Animali

I pappagalli vengono dal freddo

I pappagalli sono volatili del nord Europa. Falso? No, è la scoperta di un ricercatore danese che ha collocato a 55 milioni di anni fa la comparsa in Danimarca e Scandinavia dei coloratissimi pennuti. (Andrea Porta, 4 giugno 2008)

I pappagalli non vengono dai tropici: secondo un recente studio inglese i pennuti hanno visto la luce nel nord Europa. Se è vero che gli esemplari che oggi conosciamo vivono solo nell'emisfero meridionale o lungo i tropici, un singolo osso fossile di Mopsitta tanta rinvenuto sull'isola di Mors (nordovest della Danimarca) fa pensare a una storia decisamente diversa. Le caratteristiche del frammento farebbero pensare infatti a un antico progenitore degli attuali pappagalli vissuto – si presume – circa 55 milioni di anni fa, ben prima cioè dei parenti tropicali già noti ai paleontologi, i cui più antichi resti ritrovati risalgono "solo" a 15 milioni di anni fa. «Non è poi così stupefacente aver trovato un pappagallo a nord», spiega il ricercatore. «Ai tempi del Mopsitta il nord Europa attraversava una fase di alte temperature e una grande laguna ricopriva gran parte di Germania, Inghilterra sudorientale e Danimarca. Erano trascorsi solo 10 milioni di anni dalla scomparsa dei dinosauri, e "strane cose" stavano capitando alla vita animale del pianeta.»


4 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us