Animali

I padri sexy rovinano le figlie

I maschi “guastano” le femmine e le femmine i maschi. È una bizzarra battaglia dei sessi, che si gioca tutta nei geni. Per ora solo in quelli del moscerino. Ma presto si potrebbe capire quanto è...

I padri sexy rovinano le figlie
I maschi “guastano” le femmine e le femmine i maschi. È una bizzarra battaglia dei sessi, che si gioca tutta nei geni. Per ora solo in quelli del moscerino. Ma presto si potrebbe sapere quanto è diffusa tra le specie.

Sulla Drosophila vengono fatti diversi esperimenti
genetici poiché si riproduce velocemente.

Il “business” migliore, dal punto di vista evolutivo, per un animale è quello di avere una grossa e sana progenie, che aiuti la sopravvivenza della sua specie. Questo, in termini biologici, significa avere buoni geni. Ma secondo una nuova ricerca condotta dall’università della California e del Queen in Canada, i geni più “capaci” dal punto di vista della riproduzione, non passerebbero dai genitori ai figli, o meglio dal padre alle figlie e dalle madri ai figli.

Danneggiamenti incrociati
I ricercatori hanno modificato i geni di alcuni moscerini della frutta (Drosophila melanogaster) e poi li hanno fatti accoppiare fra loro, con diverse combinazioni. In seguito, hanno analizzato il Dna della loro prole e si sono accorti, che alcuni geni dei moscerini considerati buoni per il proprio sesso, non erano altrettanto utili per il sesso opposto. Anzi avevano l’effetto contrario. In altre parole, da un padre molto prolifico, sarebbero nate solo femmine inette (dal punto di vista delle capacità riproduttive) e lo stesso è stato osservato sui figli maschi di femmine molto feconde. Una specie di rovescio della medaglia per coloro che hanno i geni migliori.

Sesso e evoluzione
È il primo studio che mostra che il “successo” del genitore, maschio o femmina che sia, va a detrimento della prole del sesso opposto. Una specie di battaglia dei sessi, utile forse a non creare un genere più forte dell’altro. Altri studi dovranno dimostrare quanto questo paradosso evolutivo sia diffuso tra le altre specie.

(Notizia aggiornata al 25 ottobre 2006)

25 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us