Animali

Anche i moscerini si ubriacano: per debellare i parassiti

Le larve di drosofila alzano il gomito per tenere alla larga le vespe infestanti: lo rivela uno studio statunitense.

Vi è mai capitato di bere latte caldo, miele e un cucchiaino di cognac per riprendervi da un brutto raffreddore? Un analogo palliativo si utilizza anche nel mondo animale: le larve di drosofila o moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) ricorrono a un rimedio alcolico per sbarazzarsi delle fastidiose vespe parassite che depongono le uova nel loro corpo, e il trucco pare funzionare.

Le larve di drosofila si nutrono della polpa della frutta e dei suoi zuccheri decomposti. Sono quindi naturalmente immuni dall'effetto tossico dell'alcol e, per tollerare meglio l'etanolo, sviluppano particolari enzimi come l'alcol deidrogenasi. Ecco perché non è raro trovarle sistemate tra gli acini d'uva nelle vinerie.

Un'equipe di scienziati della Emory University di Atlanta, Georgia, ha allevato larve di moscerini della frutta, sane o contaminate da parassiti, in recipienti da laboratorio contenenti cibo normale o irrorato con alcol al 6% (una quantità pari a quella presente in una birra). Dopo 24 ore, l'80% delle larve malate ha dimostrato di preferire il cibo alcolico, contro il 30% di quelle sane.

Le vespe endoparassitoidi normalmente mangiano la larva di drosofila dall'interno, deponendo le uova nel suo corpo. Ma dopo l'esperimento, le ospiti indesiderate hanno accuratamente evitato di insediarsi nelle larve "ubriache". L'alcol, insomma, le ha tenute alla larga e ha sortito un effetto disinfettante sulle larve già infettate, che assumendo cibo impregnato di alcol hanno riscontrato maggiori possibilità di sopravvivenza. L'effetto della sostanza sulle vespe, non abituate a vivere in mezzo all'etanolo, è invece devastante: l'alcol le porta alla morte e provoca la fuoriuscita di tutti i loro organi interni.

L'elisir di lunga vita per le mosche (vai alla news)

Ciò che vale per le larve, naturalmente, non vale anche per l'uomo. «Noi non viviamo in un mare di alcol come le drosofile e non siamo affatto capaci di metabolizzarlo al pari dei moscerini» avvertono gli scienziati. Inutile e dannoso, quindi, utilizzarlo come comune sostanza medicinale.

Per approfondire gli effetti dell'alcol sulla salute, clicca qui

Guarda un video, pubblicato sul sito di New Scientist, in cui una vespa parassita depone le uova nelle larve di drosofila:

29 febbraio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us