Animali

I morsi dei pipistrelli vampiri, un alleato contro la rabbia

Piccole e ripetute esposizioni al virus veicolato dal mammifero succhia sangue potrebbero incoraggiare lo sviluppo naturale di anticorpi in grado di resistere alla malattia. Lo studio su due isolate comunità amazzoniche.

Da non perdere

Il mondo a testa in giù: tutte le più belle foto di pipistrelli e tante curiosità sulle loro abitudini.

La rabbia, una malattia infettiva veicolata da alcuni animali selvatici che colpisce il sistema nervoso centrale, uccide ogni anno nel mondo - secondo stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità - 55 mila persone, soprattutto nelle aree rurali di Asia e Africa. Fortunatamente una nuova scoperta scientifica potrebbe rivelare una falla nel modo di agire del virus. Una ripetuta ma bassa esposizione al virus, prolungata nel tempo, potrebbe forse aiutare il sistema immunitario a combattere l'attacco del patogeno.

Un'equipe di ricercatori del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie peruviano in collaborazione con il Ministero della Salute locale, si è imbattuta nella scoperta mentre stava effettuando uno studio sulle infezioni veicolate dai pipistrelli vampiri (sottofamiglia Desmodontinae), chiamati così perché si nutrono esclusivamente del sangue di altri mammiferi. La ricerca è stata compiuta all’interno di due comunità dell'Amazzonia Peruviana, Truenococha e Santa Marta, situate rispettivamente a due e sei ore di distanza dai più vicini centri sanitari della regione e raggiungibili unicamente in barca.

I medici hanno intervistato 92 persone e raccolto campioni di sangue da 63 volontari di entrambe le comunità. Nel sangue di 7 soggetti sono stati trovati anticorpi che potevano segnalare una lotta in atto contro il virus della rabbia. Tra questi, tutti hanno riportato esperienze di morsi, graffi o contatto con i pipistrelli vampiri, ma solo una persona è stata vaccinata dopo essere stata morsicata.

Queste persone inoltre non mostravano nessuna evidenza di sintomi ricollegabili alla rabbia. Come è possibile? Su questo i ricercatori devono ancora fare chiarezza. Una possibilità è che le dosi di virus trasmesse dai pipistrelli fossero così basse che il patogeno non è riuscito a raggiungere il sistema nervoso centrale; ciò avrebbe dato il tempo all'organismo di organizzare le difese immunitarie per respingere l'aggressore. Potrebbe anche trattarsi di un ceppo di malattia poco aggressivo, o ancora le popolazioni in esame, particolarmente esposte ad agenti infettivi, potrebbero aver sviluppato una forma di difesa genetica a questa malattia.

Test più approfonditi occorreranno per confermare questi dati. Il virus della rabbia si diffonde da un individuo all'altro attraverso i morsi di un animale infetto. Dalla ferita raggiunge il cervello attraverso un percorso insolito che non passa dal sangue, ma dalle fibre nervose. Un viaggio tanto più lento quanto più la ferita è lontana dal cervello, e che spesso dà il tempo a chi è stato infettato di correre ai ripari facendosi somministrare il vaccino.

24 agosto 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us