Animali

I merli di città sopportano lo stress come veri "Milanesi Imbruttiti"

I merli adattati al contesto urbano sanno far fronte meglio dei loro "cugini" campagnoli alle situazioni snervanti. Sembrerebbero geneticamente predisposti a resistere a traffico, smog e sovraffollamento.

Rumore di clacson, smog, traffico bloccato, rischiosi attraversamenti stradali: le grandi città possono mettere a dura prova la mente, e il corpo di chi vi abita. Gli amanti del caos metropolitano vi risponderanno con una certa fierezza di essere abituati alla vita urbana, e di non avvertirne quasi più lo stress. Sono in buona compagnia: anche i merli di città, a differenza dei loro "cugini" di campagna, possono sopportare situazioni stressanti senza dare segni di cedimento. Come se vivere in caotiche metropoli li avesse trasformati in veri "Milanesi Imbruttiti".

Cittadini anche nei geni. Il fatto che i merli cittadini non abbiano mostrato un incremento di stress ossidativo significa, secondo i ricercatori, che si sono perfettamente adattati al contesto urbano. Se il loro organismo rispondesse come quello dei merli campagnoli, infatti, difficilmente riuscirebbero a sopravvivere alla dura vita metropolitana. La loro capacità di contrastare l'aumento di stress ossidativo sembrerebbe determinata geneticamente e potrebbe aver favorito l'adattamento a un contesto cittadino.

Questa teoria evolutiva vale anche per gli uomini? No, perché a differenza dei merli, ci spostiamo più spesso. Ma chi apprezza particolarmente la vita di città risponderebbe fisiologicamente meglio - questa è l'ipotesi - anche ad altri tipi di situazioni stressanti.

26 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us