Animali

I maschi migliori generano figli maschi

I cervi forti e dominanti hanno più possibilità di generare figli maschi, mentre da quelli più deboli nascono soprattutto figlie femmine, che non possono ereditare le loro carenze.

I maschi migliori generano figli maschi
I cervi forti e dominanti hanno più possibilità di generare figli maschi, mentre da quelli più deboli nascono soprattutto figlie femmine, che non possono ereditare le loro carenze.

I maschi di cervo devono essere più forti delle femmine,
per poter sopravvivere. Per cui è più facile che nascano
da padri vigorosi e sani, che hanno uno sperma migliore.

Secondo una nuova ricerca i cervi con lo sperma migliore hanno più possibilità di concepire figli maschi. Sarebbe, infatti, proprio la qualità dello sperma di questi animali a determinare il sesso dei loro figli.

Tale padre, tale figlio
I biologi spagnoli hanno raccolto il liquido seminale di 14 cervi, con cui hanno artificialmente inseminato diverse centinaia di femmine. Dai cervi più prolifici (quelli che sono riusciti a fecondare più femmine) sono nati molti maschi, mentre quelli meno fertili hanno avuto in maggioranza prole femminile.
Come questo avvenga ancora non è chiaro e i ricercatori hanno ipotizzato che i cervi meno fertili abbiamo delle mutazioni del cromosoma Y, che impedisce allo sperma di trasmettere il cromosoma maschile "difettato" ai suoi discendenti.

Scomode eredità
Probabilmente un sistema di “autodifesa” per salvaguardare i propri geni. Se un maschio debole mette al mondo altri maschi come lui, ha poche speranze che possano sopravvivere e riprodursi (e quindi di trasmettere i suoi geni). Poiché il figlio erediterà le sue caratteristiche: avrà corna più piccole, meno forza in combattimento e minori chance di accoppiamento. Mentre le figlie femmine non avranno gli stessi problemi.

Auguri e figli maschi
Questo ha fatto supporre agli scienziati che, in alcune specie, i figli maschi nascono più facilmente in circostanze favorevoli. E forse anche dagli esseri umani, come dai cervi, in tempi incerti o di difficoltà, nascono più femmine. Alcuni studi sembrano suggerire che dopo l’effetto traumatico dell’11 settembre, ci sia stato un incremento dei fiocchi rosa, rispetto ai quelli azzurri.

(Notizia aggiornata al 1 dicembre 2006)

1 dicembre 2006
Tag ambiente - animali - pet - cervi - geni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us