Animali

I marsupiali hanno paura dell’uomo più di ogni altra cosa

Come i mammiferi africani, i marsupiali australiani, temono il suono della voce umana più di quanto temano il verso di qualsiasi altro predatore.

Imparare a riconoscere il suono della voce di un predatore è fondamentale per sopravvivere in natura, ed è quindi logico pensare che tutti gli animali selvatici abbiano in testa una sorta di "gerarchia": ci sono versi dei quali hanno più paura, perché sanno che appartengono a un animale pericoloso.

Ebbene, c'è una caratteristica comune agli animali di tutto il mondo: hanno imparato che la voce umana è il suono più pericoloso di tutti. Abbiamo scoperto l'anno scorso che vale per i mammiferi africani, e ora uno studio pubblicato sui Proceedings of the Royal Society B dimostra che lo stesso vale per i marsupiali australiani.

 

Prede ingenue. La scelta di concentrarsi sui marsupiali australiani deriva dal fatto che questi animali sono considerati "ingenui": l'isolamento dal resto del mondo e il fatto che nel continente australiano i grandi predatori mancano da 50.000 anni, li ha portati a non avere abbastanza paura di animali ignoti, di fronte ai quali tendono a non reagire, o comunque a comportarsi come se non fossero di fronte a un grosso problema. 

Predatori da 50mila anni. Questa "spavalderia" porta conseguenze devastanti sulle loro popolazioni, soprattutto quando si trovano di fronte a una nuova minaccia che non considerano tale. Dallo studio, però, è emerso che una delle minacce principali percepite da questi animali sono gli umani: predatori presenti in Australia da quasi 50.000 anni.

Siamo Il terrore del mondo animale. Il team della University of Tasmania che ha condotto lo studio ha quindi provato a esporre una serie di marsupiali australiani (canguri, wallaby, opossum…) ai versi di vari animali, dalle pecore ai cani, dai lupi agli umani, appunto. Il risultato è che le potenziali prede scappano di fronte al suono della voce umana con una frequenza 2.4 superiore a quanto fanno quando sentono il verso di un altro animale, locale o introdotto che sia.

Persino i daini ci temono. Un particolare interessante dello studio è che tra i soggetti vanno annoverati anche i daini, che non sono nativi dell'Australia ma sono stati introdotti dagli umani: anch'essi hanno avuto la stessa reazione, fuggendo con maggior frequenza di fronte alle nostre voci rispetto a quanto abbiano fatto ascoltando il verso di un predatore. Insomma, se vi sembra che la natura sia popolata di animali feroci e spaventosi, considerate che per loro non c'è nulla di più terrificante che il suono della nostra voce.

8 giugno 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us