Animali

I mammiferi erano già numerosi e diversificati prima della scomparsa dei dinosauri

Una nuova analisi paleontologica svela che anche prima dell’estinzione dei grandi rettili c'erano molte specie di mammiferi.

Quello che raccontano i libri di paleontologia è che i Mammiferi (la classe di animali cui apparteniamo anche noi) nel Mesozoico fossero una gruppo di specie piccole e notturne, che vivevano "tra le zampe" dei veri dominatori del periodo che andava da 250 a 65 milioni di anni fa, cioè i dinosauri. Ad avvalorare questo quadro, molte delle specie trovate fino a qualche tempo fa erano di dimensioni modeste e con una struttura corporea poco variata.

Piccoli, ma numerosi. Una nuova ricerca di due paleontologi statunitensi ha preso in esame dettagli importanti dello scheletro di alcuni fossili, cioè i denti e le mandibole. Gli studiosi sono giunti alla conclusione che anche durante l’Era dei Grandi Rettili i mammiferi fossero numerosi e ben diversificati (anche se non quanto nelle epoche successive).

David Grossnickle e David Polly, dell’Indiana University (Usa), hanno passato al setaccio 39 specie di mammiferi viventi, cui hanno aggiunto altre 87 specie fossili, analizzando la struttura di denti e mandibole. Hanno diviso le specie in nove “tipi funzionali”, che non sono però direttamente specie, e ne hanno seguito l’aumento e la diminuzione del numero di specie.

Insieme a questi dati, hanno messo su di un grafico anche cosa accadde alle piante a fiore, le Angiosperme. Queste, che costituiscono la stragrande maggioranza delle piante che conosciamo (il resto sono conifere, cioè Gimnosperme), si sono evolute e sono aumentate di numero proprio alla fine del Mesozoico, in un periodo chiamato Cretaceo.

Ecologia del passato. È risultato che i differenti tipi funzionali di mammiferi sono aumentati o diminuiti nel tempo, secondo le diete e l’ambiente in cui vivevano. Alcuni, come gli animali con i cosiddetti triconodonti (denti a tre coni), sono quasi scomparsi, altri, come le specie con denti tribosfenici (molari a tre cuspidi), sono aumentati.

Secondo gli studiosi, questo andamento del numero delle specie di mammiferi è dovuto a quello che è accaduto alle piante a fiore.

Dopo lo sviluppo della Angiosperme, infatti, c’è stata anche una vera e propria esplosione delle specie di insetti, che possono essere stati una importante riserva di cibo per i mammiferi di quell'epoca, e un'altra fonte di cibo possono essere stati i frutti delle Angiosperme.

La conclusione, quindi, è che la storia dei mammiferi al tempo dei dinosauri sia molto più complessa di quello che si pensava.

Non è vero che i grandi rettili hanno impedito ai mammiferi di sviluppare un alto numero di specie: l’evoluzione dei nostri lontani antenati è stata spinta più dalla nascita delle piante a fiore che da altri fattori.

14 giugno 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us