Animali

I mammiferi erano già numerosi e diversificati prima della scomparsa dei dinosauri

Una nuova analisi paleontologica svela che anche prima dell’estinzione dei grandi rettili c'erano molte specie di mammiferi.

Quello che raccontano i libri di paleontologia è che i Mammiferi (la classe di animali cui apparteniamo anche noi) nel Mesozoico fossero una gruppo di specie piccole e notturne, che vivevano "tra le zampe" dei veri dominatori del periodo che andava da 250 a 65 milioni di anni fa, cioè i dinosauri. Ad avvalorare questo quadro, molte delle specie trovate fino a qualche tempo fa erano di dimensioni modeste e con una struttura corporea poco variata.

Piccoli, ma numerosi. Una nuova ricerca di due paleontologi statunitensi ha preso in esame dettagli importanti dello scheletro di alcuni fossili, cioè i denti e le mandibole. Gli studiosi sono giunti alla conclusione che anche durante l’Era dei Grandi Rettili i mammiferi fossero numerosi e ben diversificati (anche se non quanto nelle epoche successive).

David Grossnickle e David Polly, dell’Indiana University (Usa), hanno passato al setaccio 39 specie di mammiferi viventi, cui hanno aggiunto altre 87 specie fossili, analizzando la struttura di denti e mandibole. Hanno diviso le specie in nove “tipi funzionali”, che non sono però direttamente specie, e ne hanno seguito l’aumento e la diminuzione del numero di specie.

Insieme a questi dati, hanno messo su di un grafico anche cosa accadde alle piante a fiore, le Angiosperme. Queste, che costituiscono la stragrande maggioranza delle piante che conosciamo (il resto sono conifere, cioè Gimnosperme), si sono evolute e sono aumentate di numero proprio alla fine del Mesozoico, in un periodo chiamato Cretaceo.

Ecologia del passato. È risultato che i differenti tipi funzionali di mammiferi sono aumentati o diminuiti nel tempo, secondo le diete e l’ambiente in cui vivevano. Alcuni, come gli animali con i cosiddetti triconodonti (denti a tre coni), sono quasi scomparsi, altri, come le specie con denti tribosfenici (molari a tre cuspidi), sono aumentati.

Secondo gli studiosi, questo andamento del numero delle specie di mammiferi è dovuto a quello che è accaduto alle piante a fiore.

Dopo lo sviluppo della Angiosperme, infatti, c’è stata anche una vera e propria esplosione delle specie di insetti, che possono essere stati una importante riserva di cibo per i mammiferi di quell'epoca, e un'altra fonte di cibo possono essere stati i frutti delle Angiosperme.

La conclusione, quindi, è che la storia dei mammiferi al tempo dei dinosauri sia molto più complessa di quello che si pensava.

Non è vero che i grandi rettili hanno impedito ai mammiferi di sviluppare un alto numero di specie: l’evoluzione dei nostri lontani antenati è stata spinta più dalla nascita delle piante a fiore che da altri fattori.

14 giugno 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us