Animali

I mammiferi hanno tutti 2 cromosomi sessuali?

Generalmente sì, ma vi è un’eccezione: l’ornitorinco. Questo mammifero dell’ordine primitivo (ma altamente specializzato) dei monotremi, presenta molte differenze con gli altri mammiferi: è oviparo (cioè depone le uova), non ha vere mammelle (ma allatta), non ha denti ma una specie di becco… tanto da venire considerato una sorta di “mescolanza” tra uccelli e mammiferi. In realtà l’ornitorinco non lo è: si è separato dall’antenato comune con gli uccelli circa 315 milioni di anni fa, ma presenta ancora alcune somiglianze con essi. Una ricerca condotta da Frank Grützner dell’Università di Adelaide ha portato nuovi elementi per comprendere questo enigma evolutivo: se i mammiferi hanno due cromosomi sessuali (X e Y), l’ornitorinco ne ha ben dieci (cinque X e cinque Y, nei maschi). E somigliano più ai cromosomi sessuali Z degli uccelli che agli XY dei mammiferi.

Rettili
Indubbiamente l’ornitorinco è un animale bizzarro: presenta somiglianze con gli uccelli, ma anche con i rettili. Il potente veleno che può iniettare con gli speroni delle zampe posteriori, per esempio, è simile a quello dei serpenti: in questo caso si assiste, probabilmente, a una convergenza evolutiva (rami differenti dell’albero evolutivo hanno “inventato” la stessa soluzione dopo essersi separati).

Gallery da non perdere:
15 incredibili foto di mammiferi
Sette animali che stanno cambiando taglia sotto al nostro naso
La top ten dei nuovi mammiferi scoperti negli ultimi 10 anni


4 ottobre 2013
Tag ambiente - animali - pet - D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us