Animali

I lupi di Chernobyl trasportano radiazioni?

Uno studio ha tracciato la migrazione di un lupo per 400 km. Che abbia portato con sé le radiazioni di Chernobyl e le relative mutazioni?

Nel raggio di 30 km dall'impianto di Chernobyl, teatro del disastro avvenuto nel 1986, non c'è alcuna attività umana e la fauna cresce indisturbata. Dei ricercatori hanno studiato questa fauna portando avanti per anni una ricerca sui lupi grigi. Tramite un collare gps hanno seguito il viaggio di 400 km di un giovane esemplare. Il dubbio: che questi predatori stiano trasmettendo mutazioni alle aree non radioattive?

lupo grigio chernobyl radiattivo mutazioni migrazioni
Un lupo fotografato a 17 km dal reattore esploso. © Ihar Byshniou / Anzenberger/contrasto

Dove l'uomo non c'è. Nell'area in quarantena (chiamata zona di alienazione) sono stati avvistati persino alci e orme di orso, ma non solo. «Sappiamo che la popolazione di lupi nella zona di alienazione è elevata», afferma Michael Byrne dell'Università del Missuri, principale autore della ricerca.

Quando la concentrazione di predatori è troppo alta, i giovani esemplari cercano prede in un nuovo territorio. Questo vale anche per i lupi grigi. «Arriva per loro il momento di uscire di casa e trovarsi un lavoro», scherza Byrne.

Migrazioni di radiazioni. Per i lupi di Chernobyl questa naturale dispersione potrebbe significare il propagarsi di eventuali mutazioni. Uno studio condotto sulle rondini di questa zona ha documentato non solo il passaggio di mutazioni alla prole, ma anche come le migrazioni di questi uccelli abbiano trasportato radiazioni.

lupo grigio chernobyl radiattivo mutazioni migrazioni
Il lupo, nel suo habitat, ha molti più stimoli di un cane domestico. © Jeremy Weber

Tuttavia è improbabile che lupi colpiti da massicce quantità di radiazioni riescano a riprodursi. Ancora più difficilmente con esemplari di branchi lontani: la maggior parte delle mutazioni sono dannose e solo un esemplare sano potrebbe compiere un lungo viaggio.

ancora indagini? I ricercatori concordano però sulla necessità di ulteriori indagini. «Non sto dicendo che gli animali di Chernobyl stanno contaminando il mondo», afferma Byrne. «Ma se ci fossero forme di mutazioni che potrebbero essere trasmesse, sarebbe bene saperlo».

5 ottobre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us