Animali

I killer delle scimmie africane

Virus e cacciatori stanno distruggendo le ultime grandi scimmie africane.

I killer delle scimmie africane
Virus e cacciatori stanno distruggendo le ultime grandi scimmie africane.

Le popolazioni delle grandi scimmie africani, i nostri parenti più prossimi, sono a rischio di estinzione.
Le popolazioni delle grandi scimmie africani, i nostri parenti più prossimi, sono a rischio di estinzione.

La caccia e la diffusione del virus dell'Ebola stanno uccidendo le grandi scimmie dell'Africa equatoriale occidentale. «La dura verità è che se non agiamo in modo deciso, i nostri figli potrebbero non vedere mai questi animali dal vivo», ha commentato Peter Walsh, ricercatore all'Università di Princenton, negli Stati Uniti. Si pensa che il Gabon e la Repubblica del Congo siano la dimora dell'80 per cento dei gorilla e degli scimpanzé esistenti al mondo, ma la ricerca realizzata da Welsh e dai suoi colleghi in Africa, Europa e Usa, ha rivelato che dal 1983 al 2000 il loro numero è calato di più della metà. Lo studioso ha sostenuto che la situazione di questi animali non era stata sino ad ora rilevata perché le foreste dell'Africa equatoriale occidentale, fattore determinante della loro abbondanza, sono assolutamente intatte. Al contrario il virus dell'Ebola si sta diffondendo sempre più e i cacciatori, con l'utilizzo di veicoli motorizzati in grado di penetrare in profondità le aree più remote, stanno mietendo molte vittime.
Precipitoso declino. Gli scienziati hanno calcolato che se il numero delle scimmie dovesse calare di una percentuale annua del 4.7 per cento, tra 33 anni si registrerà un abbattimento di un ulteriore 80 per cento. Secondo i criteri della World Conservation Union, una specie dovrebbe essere considerata seriamente in pericolo qualora se ne preveda un calo dell'80 per cento nell'arco di 10 anni o di tre generazioni. Secondo i ricercatori, che ogni anno aggiornano le liste delle specie minacciate, questi animali dovrebbero rientrare nella categoria di animali ad alto rischio di estinzione: senza aree protette e ricerca sul virus dell'Ebola, infatti, i parenti più stretti dell'uomo potrebbero scomparire dalla faccia della terra. «I paesi sviluppati, dove le scimmie sono considerate un elemento vitale della nostra eredità naturale, dovrebbero fornire fondi per finanziare il controllo dell'Ebola e della caccia», ha concluso Walsh.

(Notizia aggiornata al 16 aprile 2003)

15 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us