Animali

Tête-à-tête sottomarino con il grande squalo bianco

Gli incontri molto ravvicinati di un robot subacqueo con il grande squalo bianco e i suoi denti.

Il video qui sopra non è un remake in alta definizione del film "Lo squalo", ma una serie di sequenze girate nel Golfo del Messico da un robot subaqueo realizzato dai ricercatori del Woods Hole Oceanogoraphic Institute. Piccolo e senza paura. REMUS (Remote Enviromental Monitoring Unit) SharkCam, questo il nome del piccolo sommergibile a forma di siluro, è un concentrato di tecnologia: equipaggiato con 6 telecamere GoPro, può navigare in completa autonomia e trasmettere in tempo reale alla barca d'appoggio le immagini riprese.

È inoltre dotato di un rilevatore che identifica i segnali emessi dai trasponder di tartarughe, squali e altri animali marini precedentemente catturati dagli scienziati. Quando REMUS "sente" uno di questi segnali si avvicina all'animale e lo segue, permettendo così ai ricercatori di osservarne il comportamento.

Un grande squalo bianco all'attacco di REMUS: lo avrà scambiato per una foca? |

Come attacca il great white. Remus è stato recentememente messo alla prova sugli squali bianchi (Carcharodon carcharias) e sugli squali elefante (Cetorhinus maximus) nelle acque di Cape Code e al largo dell'isola di Guadalupe, dove sono state realizzate queste immagini. In dozzine di riprese la scena si ripete sempre uguale: lo squalo bianco si apposta nell'oscurità sotto a REMUS e poi lo attacca salendo verso l'alto e azzannandolo al centro, proprio come fa con le foche e altre prede.

Prove di forza. In altri casi, l'animale si avvicina con fare aggressivo al drone e lo affronta muso a muso, urtandolo senza mordere, come un avversario alla pari. Il veicolo subacqueo ha permesso di studiare per la prima volta il comportamento predatorio dei grandi squali bianchi, conosciuto finora solo attraverso tag elettronici e osservazioni in superficie.

Questi predatori utilizzano l'oscurità a proprio favore, spingendosi fino a 200 m in profondità per scorgere, sopra di sé, la silhouette della preda e attaccare dal buio senza essere visti. Le osservazioni dei ricercatori della WHOI non sono recentissime, ma i risultati delle loro ricerche sono appena stati pubblicati sul Journal of Fish Biology.

14 gennaio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us