Speciale
Domande e Risposte
Animali

I granchi si stanno sciogliendo?

La sopravvivenza dei granchi che abitano i fondali delle costa occidentale del Nord America è a rischio: ancora una volta la colpa è dell'uomo, che soffoca l'ecosistema marino.

L'alto livello di acidità raggiunto dalle acque dell'Oceano Pacifico sta dissolvendo il guscio dei granchi. A scoprirlo sono stati gli scienziati del NOAA, l'agenzia federale statunitense che si occupa di oceanografia, meteorologia e climatologia.

 

Focus D&R 64

Da un articolo di Roberto Mammi su Focus D&R 64 (primavera 2020), in edicola e in digitale.

© Focus

Facili prede. Studiando dal 2016 i granchi della specie Metacarcincus magister, conosciuta anche come granchio di Dungeness, i ricercatori hanno rilevato un deterioramento del carapace degli esemplari larvali, grave abbastanza da danneggiare gli organi sensoriali dei crostacei; gli animali sono quindi più esposti agli attacchi dei predatori, e le loro capacità di muoversi, galleggiare e nutrirsi sono compromesse.

 

ph marino. Il pH più acido dell'ecosistema marino è una conseguenza dell'assorbimento di quantità sempre maggiori di anidride carbonica dall'atmosfera: la CO2 causa una serie di reazioni chimiche che generano grandi quantità di ioni di idrogeno e diminuiscono il pH dell'acqua di mare, anche a livello locale, rendendola mediamente più acida.

prelibatezze perdute. Si riducono, inoltre, i sali di ioni carbonato necessari per la formazione e la manutenzione di esoscheletri e gusci calcarei dei crostacei. La diminuzione degli esemplari di questa specie rappresenta un problema anche a livello economico: il valore della pesca del granchio di Dungeness, considerato una prelibatezza negli Stati Uniti e in Canada, è infatti di circa 200 milioni di dollari l'anno.

 

18 maggio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us