Animali

I gorilla e gli scimpanzé stringono amicizie durature

Uno studio documenta per la prima volta la formazione di amicizie durature tra scimmie di specie diverse, cioè gorilla e scimpanzé. 

Ci sono voluti 20 anni di osservazioni sul campo in un parco nazionale nella Repubblica del Congo, ma alla fine abbiamo le prove: l'amicizia tra primati esiste. E non intendiamo tra primati della stessa specie – quella la conoscevamo già da tempo –, ma di specie diverse; nello specifico gorilla e scimpanzé, che convivono nelle stesse foreste e hanno quindi imparato a conoscersi, e a stringere legami sociali anche duraturi. Lo studio, pubblicato su iScience, rivela anche che queste amicizie hanno anche secondi fini, com'era prevedibile, ma che non sono quelli che pensavamo noi.

Amico gorilla, amico scimpanzé. La Repubblica del Congo, e in particolare l'area del bacino del fiume Congo, è un vero e proprio santuario per moltissime specie di mammiferi in pericolo, dagli elefanti di foresta ai leopardi. In particolare, nelle foreste del parco nazionale del Nouabalé-Ndoki convivono due specie di primati che devono dividersi gli spazi: gorilla e scimpanzé, appunto. Osservandoli in quello che resta del loro habitat, Crickette Sanz della Washington University ha notato la presenza di interazioni regolari e ripetute tra membri di specie diverse, e ha passato il ventennio tra il 2000 e il 2020 a osservarle e documentarle nell'area nota come Triangolo di Goualogo.

Sanz ha documentato moltissimi casi di interazioni tra scimpanzé e gorilla, e ha scoperto che primati diversi possono stringere legami anche duraturi: per esempio, ha osservato spesso un membro di una specie abbandonare il proprio gruppo per andare in cerca di uno specifico individuo dell'altra specie – un modo complicato per dire che quel particolare gorilla e quel particolare scimpanzé avevano stretto amicizia, e si stavano cercando.

Pranzo di famiglia. Ci si potrebbe chiedere qual è lo scopo di queste interazioni, e chi ci guadagna. L'ipotesi iniziale era che queste amicizie servissero a scimpanzé e gorilla per allertarsi a vicenda della presenza di predatori. In realtà,  20 anni di osservazione hanno svelato che il vero motivo di questi rapporti è la condivisione di informazioni: andare in cerca di cibo insieme è vantaggioso per entrambe le specie, e spesso Sanz ha osservato un gorilla e uno scimpanzé mangiare nello stesso luogo – in certi casi approvvigionandosi ad alberi diversi, in altri condividendo anche il cibo. Oltretutto, queste situazioni di convivialità sono un'occasione per gli esemplari più giovani per giocare insieme: secondo lo studio, il gioco tra specie diverse è un'opportunità unica di apprendimento per i cuccioli.

L'unico difetto di questo idillio forestale? Il rischio di passarsi malattie, che in molti casi sono trasmissibili da gorilla a scimpanzé e viceversa.

7 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us