Animali

I ghiacci si sciolgono e i pinguini imperatori... traslocano

Anche i più goffi abitanti del Polo Sud stanno imparando a convivere con gli effetti dei cambiamenti climatici: pur di accoppiarsi al sicuro sono disposti ad affrontare ripide pareti di ghiaccio, come rivelano nuove immagini satellitari.

I pinguini imperatori (Aptenodytes forsteri) sono animali piuttosto abitudinari: ogni autunno si radunano sul ghiaccio marino antartico, solitamente nello stesso luogo dell'anno precedente, per dare inizio alla stagione degli accoppiamenti.

Almeno così funzionava fino a quando gli effetti del global warming non hanno iniziato a farsi sentire: ora il ghiaccio oceanico a disposizione di questi pennuti è più ristretto e più fragile, o tende a formarsi più lentamente rispetto al passato.

Come hanno reagisto i pinguini? Semplicemente scegliendo un posto più sicuro dove incontrarsi, come dimostra un nuovo studio pubblicato su PLoS One. La ricerca realizzata a partire da immagini satellitari mostra come questi animali abbiano imparato ad adattarsi al clima che cambia.

Pinguini (sfigati) si nasce... o si diventa?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I pinguini imperatori tendono ad accoppiarsi sul ghiaccio marino (o banchisa, la massa di ghiaccio galleggiante che si forma nelle regioni polari a causa del congelamento dell'acqua di mare superficiale) perché da qui hanno accesso facilmente all'oceano e alle sue scorte di cibo. Ma osservando le foto satellitari di 46 colonie di pinguini imperatori, il gruppo di ricerca guidato dalla British Antarctic Survey ne ha individuate 4 che non hanno rispettato questa consuetudine.

Tra il 2011 e il 2012 la banchisa in alcune zone del Polo Sud si è mostrata particolarmente fragile e - in certi casi - si è formata un mese dopo l'inizio della stagione degli amori. In questi due anni le quattro colonie di pinguini più "prudenti" si sono spostate ad amoreggiare e crescere i figli sulle piattaforme di ghiaccio galleggianti, lingue di ghiaccio che si spingono fino alla superficie dell'oceano, che in Antartide si presentano come imponenti pareti ghiacciate alte anche 30 metri.

Arrampicarsi su barriere così impervie deve aver rappresentato una sfida non semplice per i pinguini - abilissimi nuotatori ma decisamente più goffi sulla terraferma. La scoperta sembrerebbe suggerire che questi pennuti stiano imparando ad adattarsi alle nuove condizioni ambientali imposte dai cambiamenti climatici e, in ultima analisi, dall'uomo.

«Senza le immagini satellitari non avremmo potuto accorgerci di questo fenomeno» spiega Gerald Kooyman, tra gli autori della ricerca. Ulteriori studi stabiliranno se e come altre specie animali stiano affrontando lo scioglimento dei ghiacci.

Ti potrebbero interessare anche:

Perché le zampe dei pinguini non congelano?
È vero che i pinguini digiunano per mesi?
La fisica dell'abbraccio dei pinguini imperatori
Come sarebbe l'Antartide se i ghiacci sparissero

La marcia dei pinguini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'incredibile impresa di un orso affamato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us