Animali

I ghepardi? Campioni di accelerazione, non di velocità

Il segreto degli inseguimenti perfetti di questo felino non è la velocità ma la capacità di moderarla a piacimento e in brevissimo tempo.

Tutti li consideriamo le "schegge" del mondo animale, ma secondo un nuovo studio i ghepardi (Acinonyx jubatus) non sono poi così veloci. Piuttosto, è la loro capacità di accelerazione a seminare i rivali (e a terrorizzare le prede).

«È opinione comune che i ghepardi raggiungano velocità incredibilmente alte, anche 97 chilometri orari» spiega Alan Wilson, del Royal Veterinary College dell'Università di Londra «ma queste misurazioni sono state fatte con strumenti imprecisi». Oltre che su animali tenuti in cattività e poco abituati a cacciare.

Per ricavare dati più precisi Wilson ha sistemato su tre femmine e due maschi di ghepardo della savana africana speciali collari muniti di GPS, accelerometri, giroscopi e altri strumenti per monitorare le corse di questi felini. La velocità più alta registrata richiama i record che già conosciamo: 93 chilometri orari. Ma - sorpresa - la velocità media è ben più modesta, 54 chilometri all'ora.

È stata piuttosto l'abilità nell'accelerazione a lasciare di stucco gli scienziati: con un singolo balzo, il ghepardo può accelerare fino a 3 metri al secondo, o decelerare di 4 metri al secondo, uno sforzo che richiede una potenza muscolare pari a 4 volte quella utilizzata da Usain Bolt nei 100 metri olimpici.

100 metri, ghepardo vs Bolt: chi vincerà?

Il successo dei ghepardi durante la caccia, quindi, non dipenderebbe dalla velocità ma, piuttosto, da questa incredibile capacità di manovra e da un sapiente dosaggio del proprio scatto: a gazzelle e impala non resta che provare a scappare.

Cheetah, il robot a 4 zampe più veloce del mondo
I record "olimpici" del mondo animale

16 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us