Animali

I gatti illuminano il futuro della medicina

Nuovi traguardi dell'ingegneria genetica: i gatti che si illuminano al buio. Perché? Per studiare malattie umane... I felini, resi luminosi dall'ingegneria genetica, sono anche manipolati per...

I gatti illuminano il futuro della medicina
Nuovi traguardi dell'ingegneria genetica: i gatti che si illuminano al buio. Perché? Per studiare malattie umane... I felini, resi luminosi dall'ingegneria genetica, sono anche manipolati per riprodurre particolari patologie umane: inserendo poi in animali sani le cellule "campione" di questi soggetti si riuscirà a studiare l'evoluzione delle malattie in modo più preciso di quanto non sia mai stato possibile finora. Ma i felini non sono gli unici animali fluorescenti creati dall'uomo: insieme a loro, maiali, topi, pesci e persino una scimmia... (Andrea Porta, 19 dicembre 2007)

I gatti fluourescenti dei laboratori coreani.


Al buio i gatti vedono bene. Quelli usciti dai laboratori dell'università di Gyeongsang (Corea del Sud), al buio, li vediamo bene anche noi. Sì, perché sono fluorescenti: illuminati da raggi ultravioletti appaiono infatti rossastri. Frutto di esperimenti di ingegneria genetica, i felini coreani dovrebbero aprire la strada alla produzione di animali test per lo studio di alcune malattie umane.

Evidenziatore cellulare

Pensi che queste ricerche siano utili? Credi che bisognerebbe rinunciare del tutto alla sperimentazione sugli animali? Clicca sull'immagine per avviare il videoclip e lascia qui i tuoi commenti.
I gatti dell'esperimento sono stati prodotti inserendo la proteina della fluorescenza rossa (RFP) nelle cellule epiteliali di una femmina. Queste cellule sono state poi impiantate nei suoi ovuli per ottenere dei cloni. Ma a che cosa serve la fluorescenza negli animali da laboratorio? Secondo gli scienziati, gli esemplari creati ad hoc saranno d'aiuto nello studio di particolari patologie umane: il materiale genetico di un gatto donatore malato, sarà più visibile agli strumenti quando impiantato in un esemplare sano. La fluorescenza funziona insomma come un evidenziatore: mette in luce (è il caso di dirlo) che il materiale impiantato è giunto a destinazione. Le cellule luminescenti sono presenti in tutti gli organi e «ciò dimostra che abbiamo individuato un sistema efficiente per modificare il patrimonio genetico», afferma Kong Il-keun, il ricercatore che ha condotto lo studio.

C'è un intero zoo che si illumina al buio
Gli animali fluorescenti non sono una novità, per la scienza. Qualche anno fa da un laboratorio di Taipei (Taiwan) erano usciti i primi pesci luminosi (in quel caso verdi) mentre a gennaio dello scorso anno lo stesso laboratorio aveva reso luminosi alcuni maiali. Se nel secondo caso lo scopo era lo stesso dei gattini coreani, i pesci avevano tutt'altra funzione: diventare veri e propri "giocattoli" da acquario. Un destino simile era già stato riservato ad alcuni topi del California Institute of Technology (Usa) e per ANDi (acronimo di "Dna inserito", ma con Dna scritto al contrario), una scimmia rhesus della Oregon Health Sciences University (Usa), allo scopo di tracciare meglio le operazioni di trasferimento di materiale genetico.

19 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us