Animali

I gatti fanno le fusa anche quando non li vediamo?

I ronzii preferiti dai loro coinquilini umani non sono soltanto richieste di coccole o cibo: vengono emessi anche in situazioni meno prevedibili.

Il suono più rilassante del mondo - il caratteristico brontolio che i gatti producono a bocca chiusa - è più spesso emesso quando il micio si trova in compagnia, per esprimere appagamento (fusa più sommesse e "soporifere") o richiesta di accudimento (le fusa simili a un pianto di quando l'animale ha fame). Tuttavia, questo suono accompagna anche altre situazioni, nelle quali l'uomo non è presente.

Nutrimento e benessere. Le fusa caratterizzano la fase dell'allattamento. Per i cuccioli che le producono, hanno la stessa valenza del pianto di un neonato: sollecitano nella madre una risposta ormonale che induce all'accudimento. Questo ronzio viene emesso talvolta anche durante i contatti con altri gatti - per esempio, nella fase di grooming o pulizia - o quando l'animale si gode un pasto piacevole o gioca con un oggetto inanimato.

Prima della morte. Alcuni veterinari raccontano, però, che il verso è associato, a volte, anche a momenti di grande dolore fisico, come quelli che precedono la morte. In questi casi, le fusa sono interpretabili come una richiesta d'aiuto o, al contrario, come un modo per mascherare la vulnerabilità del gatto.

Per un piccolo carnivoro non è il massimo sbandierare la propria difficoltà fisica: i ronzii sarebbero quindi un modo per comunicare che è tutto a posto, che la situazione è sotto controllo e che non c'è niente da vedere - una forma di difesa per allontanare le attenzioni indesiderate.

6 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us