Animali

Il consiglio degli scienziati: i gatti teneteli chiusi in casa (per il loro bene)

Un nuovo studio sostiene che i gatti andrebbero tenuti chiusi in casa e non lasciati liberi di girare: ne va della loro salute (almeno, così è a Washington...)

Dentro o fuori? Se avete un gatto probabilmente già saprete che questo è il grande dubbio amletico che colpisce chiunque non abiti al piano alto di un palazzo: il felino può uscire e girare liberamente per la città/il paese/la campagna circostante, ma è il caso che lo faccia? O sarebbe meglio tenerlo chiuso in casa ed evitargli contatti con l'esterno? Sulla questione ci sono opinioni discordanti, ma un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution presenta un nuovo elemento a favore dell'ipotesi "chiudete il gatto in casa": è per il bene degli altri animali, certo, ma soprattutto per il suo.

Innanzitutto una precisazione: lo studio è stato condotto a Washington D.C., e le conclusioni a cui arriva sono direttamente legate alla fauna locale; non è detto che gli stessi ragionamenti valgano, per esempio, anche per i gatti italiani. La ricerca è durata tre anni, durante i quali il team ha usato un migliaio di fototrappole posizionate sia in prossimità di zone abitate, sia in aree selvagge, e ha monitorato la presenza di gatti e di altre otto specie di mammiferi locali.

I pericoli. I risultati dell'osservazione prolungata dimostrano che, almeno a Washington D.C., un gatto che vaga libero ha il 61% di probabilità di incontrare un procione o una volpe rossa, e il 56% di incrociare un opossum della Virginia; più in generale, che l'areale dei gatti che non vengono tenuti sotto chiave si sovrappone in gran parte con quello di altri mammiferi selvatici.

Questo è un problema per vari motivi. Per esempio, i procioni sono, tra i mammiferi americani, il primo vettore di rabbia, malattia che può essere trasmessa ai gatti anche dalle volpi e dagli opossum. Insomma, lasciare libero un gatto domestico significa esporlo a rischi sanitari. C'è poi la questione della predazione: nonostante vengano molto apprezzati perché "tengono lontani i ratti", i gatti di Washington preferiscono in realtà andare a caccia di altri mammiferi più piccoli, e fondamentali per l'ecosistema.

La conclusione. Infine, lo studio dimostra che i gatti non sono distribuiti uniformemente sul territorio di Washington, ma la loro presenza (anche allo stato brado) è direttamente legata a quella dell'uomo: siamo noi che ce li portiamo in giro, insomma, e determiniamo la loro distribuzione e quindi la probabilità che interagiscano negativamente con la fauna selvatica. La conclusione di questo studio è quindi molto semplice: se potete, tenete il gatto in casa – ne va (anche) della sua salute.

30 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us