Animali

I farmaci per i cani

Altroché collari antipulci e shampoo antizecche! Il mercato dei farmaci per i nostri migliori amici è in continua espansione, e i cani hanno ora a disposizione medicinali che fino a un po’ di...

I farmaci per cani
Altroché collari antipulci e shampo antizecche! Il mercato dei farmaci per i nostri migliori amici è in continua espansione, e i cani hanno ora a disposizione medicinali che fino a un po’ di tempo fa erano utilizzati solo dai padroni: dagli ansiolitici alle pillole dimagranti, vediamo di cosa si tratta. Ma attenzione: la terapia farmacologica non sempre è la soluzione. Prima dell’utilizzo, è bene farsi consigliare dal proprio veterinario. Inoltre, per mantenere il cane in buona salute, lunghe camminate in compagnia di Fido potranno tenere lontani alcuni disturbi e dare benefici oltre al quattrozampe, anche a voi.

Di Chiara Borelli

Dagli ansiolitici alle pillole contro l'obesità. Anche i cani
possono essere curati con i farmaci. Che devono però
essere somministrati solo dopo aver consultato un
veterinario.


A cosa servono, come funzionano e la loro disponibiltà nel nostro Paese. Qui di seguito un elenco delle principali tipologie di medicine esistenti sul mercato per i nostri amici a quattro zampe.

Ansia da separazione, depressione
Da anni sul mercato, alcuni sono stati introdotti di recente.
Questi farmaci fanno parte della stessa famiglia di antidepressivi umani come il Prozac.
La sola somministrazione del farmaco non può funzionare: va associata una terapia comportamentale. Tra gli espedienti utilizzati nella cura dell’ansia da separazione è importante evitare di ritualizzare l’uscita: restando, per esempio, in casa col cappotto indossato, e non salutando il cane al rientro fino a quando non si è tranquillizzato.

Obesità
Da anni sul mercato, alcuni sono stati introdotti di recente.
La dilatazione della parete gastrica dà un senso di sazietà e provoca una diminuzione dell’appetito. Nuovi farmaci sono rivolti alla riduzione dell’assorbimento dei grassi dall’intestino. E' necessaria la prescrizione del veterinario.
Se il cane è sovrappeso e non ci sono patologie particolari, è comunque bene fargli fare maggiore attività fisica, ridurre il cibo (soprattutto gli “spuntini” fuori pasto) e somministrare alimenti poco grassi.

Nausea
Da anni sul mercato, alcuni sono stati introdotti di recente.
Simili alla Xamamina, sono tranquillanti che aiutano a prevenire o sedare il senso di vomito.
È utile nei casi di mal d’auto (chinetosi) e per prevenire il vomito causato dalla chemioterapia.

Contraccettivo maschile
Utilizzato in Australia da dicembre 2004 e in Nuova Zelanda da settembre 2005. In Europa il commercio è stato autorizzato a luglio 2007: in Inghilterra sarà in vendita a inizio 2008; in Italia nella seconda metà del 2008.
Viene inserito sottopelle un cilindro delle dimensioni di un microchip che rilascia il principio attivo deslorelina che blocca la produzione di testosterone e di sperma. Efficace per 6 mesi, solo per cani.
La deslorelina, bloccando la produzione di testosterone, serve anche per ridurre l’aggressività in cani troppo reattivi.

Occhi rossi, lacrimazione assente, cheratite secca
Disponibile dal 2010.
Attiva le ghiandole lacrimali per la produzione di lacrime.
Attualmente sono in commercio lacrime artificiali, che hanno la controindicazione di dover essere applicate molte volte al giorno: servono per far scorrere le palpebre sulla cornea quando manca la lubrificazione fisiologica.

In proposito leggi anche l'intervento delle nostre esperte sul blog

15 febbraio 2008
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us