Animali

I falchi pellegrini di Milano in diretta webcam

Giò e Giulia sono la coppia di falchi pellegrini che da qualche anno nidifica sul grattacielo Pirelli, a Milano: in questi giorni impegnatissimi a nutrire i due (famelici!) piccoli nati da poco, sotto l'occhio vigile di due webcam.

Da qualche anno sul grattacielo Pirelli di Milano (il "Pirellone", ex sede della Regione Lombardia), nidifica il più veloce predatore della Terra, il falco pellegrino (Falco peregrinus). La coppia di piazza Duca D'Aosta (c'è un'altra coppia sulla torre della Rai, in Corso Sempione) è protagonista in questi giorni di una "diretta tv" di successo: due delle tre uova deposte si sono schiuse, e i due piccoli ancora coperti del morbido piumaggio bianco, ormai capaci di termoregolazione autonoma, sono in pieno svezzamento - il che comporta il quasi incessante "rifornimento alimentare" da parte dei genitori, battezzati Giò e Giulia. Il tutto in diretta webcam non-stop sulle pagine di Regione Lombardia (webcam 1) e di Mediaportal Regione Lombardia (webcam 1 e 2).

Milano, grattacielo Pirelli, falchi pellegrini, diretta webcam, Regione Lombardia, uccelli
La schiusa di una delle uova di falco pellegrino, sul tetto del grattacielo Pirelli (Milano): fermo immagine dalla webcam 1.

La coppia di falchi ha scelto uno dei grattacieli più alti di Milano per nidificare forse perché in qualche modo replica gli ambienti naturali che sono l'habitat tipico della specie: alte falesie in cui nidificare e da cui sferrare gli attacchi alle prede.

La specie è monogama, come accade anche per altri rapaci, e le differenze tra i sessi sono poche: la femmina è poco più grande del maschio, e spesso gli ornitologi distinguono i due componenti della coppia per i segni caratteristici. «Il maschio della coppia del Pirellone ha la mascherina più scura e il petto più bianco di quello della femmina, con poche macchie nere», racconta a Focus.it l'ornitologo Guido Pinoli.

Dopo l'inverno, che passano lontani l'uno dall'altra, i due falchi si ritrovano sul nido che hanno usato gli anni precedenti. Dopo l'accoppiamento, la cova, che dura poco più di un mese, è effettuata quasi solo dalla femmina - in questo periodo è il maschio che caccia anche per la compagna.

«Dopo la schiusa delle uova la femmina si allontana un po' dal nido: diciamo che si prende il suo tempo», commenta Pinoli, «per questo nel nido si vede quasi sempre un solo adulto». I piccoli, coperti all'inizio di un piumino bianco, rimangono nel nido poco più di 40 giorni, ma rimangono dipendenti dai genitori per un paio di mesi.

I falchi pellegrini nidificano in molte grandi città, perché oltre alla facilità di trovare un buon luogo di nidificazione (come i tetti dei grattacieli) il territorio urbano è ricco di cibo. Questi predatori cacciano infatti solo uccelli in volo: gli onnipresenti piccioni, naturalmente, ma anche colombacci (un piccione selvatico), storni, merli e altre specie più rare in città, come upupe, tuffetti e gallinelle d'acqua.

27 aprile 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us