Animali

I droni e le orche

Niente più aeroplani o elicotteri: sta dando ottimi risultati l'osservazione scientifica di questi cetacei con i droni del NOAA.

Il Journal of Unmanned Vehicle Systems ha recentemente pubblicato uno studio condotto dalla statunitense NOAA (amministrazione nazionale per l'oceano e l'atmosfera) insieme agli scienziati dall'acquario di Vancouver (Canada). Il risultato fa ben sperare per il futuro della ricerca sui grandi animali marini che vivono in libertà: è stata infatti dimostrata l'utilità dei droni nella fotogrammetria, cioè per l'acquisizione di dati relativi alla forma e alla dimensione di un oggetto a partire da immagini digitali.

I vantaggi. La ricerca tradizionale, condotta attraverso aeroplani ed elicotteri, presenta alcuni limiti: è molto costosa, non consente di raggiungere i luoghi più impervi e inoltre obbliga a scattare fotografie dalla distanza, in modo da non disturbare i pesci. Un drone supplisce a tutti questi inconvenienti.

Lo studio. Nel corso di circa un anno, NOAA e acquario di Vancouver hanno utilizzato un esacottero attrezzato con fotocamera digitale per monitorare una famiglia di orche nelle acque dell'oceano Pacifico, vicino all'Isola di Vancouver. Gli scatti hanno consentito non solo di distinguere i mammiferi in base ad alcune caratteristiche fisiche, ma anche di valutarne lo stato di salute a seconda della variazione della massa corporea - ad esempio considerando in quale misura influisce la diminuzione della popolazione di salmoni reali, principale fonte di alimentazione per queste orche.

La famiglia di orche studiata da NOAA ed Acquario di Vancouver.
(a) Un'immagine scattata dall'esacottero della NOAA e (b) un ingrandimento che mostra la pigmentazione alla base della pinna dorsale, caratteristica che consente di individuare un'orca in particolare all'interno del gruppo: in questo caso una femmina adulta. © NOAA / Vancouver Aquarium

Le conclusioni. I ricercatori affermano che siamo di fronte al «primo e pienamente riuscito esperimento sul campo», che dimostra l'efficacia di questa soluzione per la fotogrammetria. E auspicano che i droni, pratici ed economici, possano essere utilizzati per lo studio di tutti gli animali selvatici.

18 agosto 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us