Animali

I droni e le orche

Niente più aeroplani o elicotteri: sta dando ottimi risultati l'osservazione scientifica di questi cetacei con i droni del NOAA.

Il Journal of Unmanned Vehicle Systems ha recentemente pubblicato uno studio condotto dalla statunitense NOAA (amministrazione nazionale per l'oceano e l'atmosfera) insieme agli scienziati dall'acquario di Vancouver (Canada). Il risultato fa ben sperare per il futuro della ricerca sui grandi animali marini che vivono in libertà: è stata infatti dimostrata l'utilità dei droni nella fotogrammetria, cioè per l'acquisizione di dati relativi alla forma e alla dimensione di un oggetto a partire da immagini digitali.

I vantaggi. La ricerca tradizionale, condotta attraverso aeroplani ed elicotteri, presenta alcuni limiti: è molto costosa, non consente di raggiungere i luoghi più impervi e inoltre obbliga a scattare fotografie dalla distanza, in modo da non disturbare i pesci. Un drone supplisce a tutti questi inconvenienti.

Lo studio. Nel corso di circa un anno, NOAA e acquario di Vancouver hanno utilizzato un esacottero attrezzato con fotocamera digitale per monitorare una famiglia di orche nelle acque dell'oceano Pacifico, vicino all'Isola di Vancouver. Gli scatti hanno consentito non solo di distinguere i mammiferi in base ad alcune caratteristiche fisiche, ma anche di valutarne lo stato di salute a seconda della variazione della massa corporea - ad esempio considerando in quale misura influisce la diminuzione della popolazione di salmoni reali, principale fonte di alimentazione per queste orche.

La famiglia di orche studiata da NOAA ed Acquario di Vancouver.
(a) Un'immagine scattata dall'esacottero della NOAA e (b) un ingrandimento che mostra la pigmentazione alla base della pinna dorsale, caratteristica che consente di individuare un'orca in particolare all'interno del gruppo: in questo caso una femmina adulta. © NOAA / Vancouver Aquarium

Le conclusioni. I ricercatori affermano che siamo di fronte al «primo e pienamente riuscito esperimento sul campo», che dimostra l'efficacia di questa soluzione per la fotogrammetria. E auspicano che i droni, pratici ed economici, possano essere utilizzati per lo studio di tutti gli animali selvatici.

18 agosto 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us