Obesità, coprofagia, pica, anoressia e eccessivo consumo di acqua. Sono tra i principali disturbi dell’alimentazione. Di seguito vi spieghiamo cosa sono e come si manifestano. In ogni caso ai primi sintomi è sempre meglio rivolgersi al veterinario di fiducia che potrà consigliare la terapia più adatta al nostro cane.

Anche un eccessivo consumo di acqua deve mettere in allarme il proprietario
Fra i disturbi del comportamento alimentare, un ruolo di primo piano è occupato dall’obesità.
Questo problema è molto frequente nei nostri animali da compagnia ed è spesso causa di numerosi problemi clinici. La causa principale, escluse patologie di tipo clinico, è un’eccessiva alimentazione o un alimentazione che apporta energia superiore al fabbisogno. Spesso è presente in animali che fanno poca attività fisica e alimentati con cibi molto appetitosi, come per esempio quello casalingo. Vedi intervento relativo
Ma senza dubbio il disturbo alimentare che crea maggiori problemi al proprietario è la coprofagia, ovvero l’ingestione da parte del cane delle proprie feci o di quelle di altre specie animali. Quest’alterazione del comportamento alimentare, molto fastidiosa per il proprietario, può essere associata a carenze dietetiche o ad alcune patologie dell’apparato gastroenterico.
In altri casi, la coprofagia può essere l’espressione di un disturbo comportamentale (per esempio un esagerato comportamento esplorativo, una richiesta di attenzioni nei confronti del proprietario, un sintomo riferibile a uno stato ansioso).
Ritroviamo spesso questo comportamento nei cani che hanno trascorso un lungo periodo in canile o che comunque vivono in un ambiente povero di stimoli. In molti casi, la coprofagia può avere come risultato la comparsa nel di problemi gastro-intestinali (vomito e diarrea) o di alcune infestazioni parassitarie (i parassiti vengono assunti attraverso le feci che l’animale mangia). Vedi intervento relativo
Un altro disturbo alimentare è la pica.
Si caratterizza per l’ingestione di plastica, carta, sassi o altri oggetti non commestibili. È un problema che spesso si presenta in cani giovani e in cuccioli come eccessivo comportamento esplorativo (i cani esplorano anche con la bocca, mordendo e masticando gli oggetti). Successivamente può trasformarsi in una richiesta di attenzioni o un invito al gioco (il cane prende in bocca un oggetto perché sa che il proprietario lo rincorrerà per portarglielo via, e per evitare che ciò accada cercherà di ingoiarlo).
In alcune situazioni il masticare i sassi può essere l’espressione di un disturbo compulsivo. Anche questo problema è fonte di notevoli inconvenienti in quanto molti cani devono poi subire un intervento chirurgico perché l’oggetto ingerito ostruisce lo stomaco o l’intestino.
Per ovviare il problema è molto importante fornire al cucciolo un ambiente ricco di stimoli e oggetti appropriati e non pericolosi da poter masticare.
Un altro disturbo alimentare da non sottovalutare è rappresentato dall’anoressia. Quando il cane smette improvvisamente di mangiare potrebbe esserci un problema di tipo clinico (patologie gastrointestinali o dentali). Una volta esclusi i problemi fisici ci potrebbe essere un problema comportamentale che può essere correlato a uno stato di ansia e paura, oppure a problemi sociali (in situazioni in cui convivono più animali nella stessa casa).
Possiamo inserire in questo gruppo di disturbi alimentari anche un eccessivo consumo di acqua.
In assenza di patologie cliniche il consumo di acqua superiore ai 100 millilitri per ogni chilo di peso dell’animale al giorno è da ritenersi anormale. A volte è legato ad un errato comportamento di gioco, a volte si manifesta in caso di stress e nei casi più gravi può essere un disturbo compulsivo. Alcuni cani si divertono a giocare con la ciotola dell’acqua. Questo comportamento, poco apprezzato dai proprietari che si trovano a dover asciugare continuamente il pavimento, è più comune nei soggetti che vivono in ambienti poco stimolanti o in un’area piuttosto illuminata dove si formano dei riflessi che attirano l’attenzione del cane.