Animali

È dimostrato: i dinosauri si estinsero a causa delle polveri sottili

Un'analisi geologica rivela il ruolo decisivo per l'estinzione dei dinosauri svolto dalle polveri sottili dopo l'impatto con l'asteroide di Chicxulub.

Rimangono pochi dubbi, ormai, sul fatto che l'estinzione K-T, quella avvenuta 65 milioni di anni fa e che spazzò via tra l'altro quasi tutti i dinosauri del pianeta (uccelli esclusi), sia stata provocata dall'impatto dell'asteroide Chicxulub, il quale a sua volta ha generato una serie di disastri climatici che si sono combinati causando una delle più grandi estinzioni di massa della storia della Terra. Quello che ancora ci manca è la certezza su alcuni dettagli, e sul ruolo svolto dalle diverse componenti coinvolte nella catastrofe. Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience punta per la prima volta il dito sull'impatto di qualcosa che anche oggi tormenta i nostri incubi ambientali: le polveri sottili.

Scavare più a fondo. L'ipotesi che le polveri sottili sollevate dall'impatto dell'asteroide possano avere influito in maniera decisiva sul clima degli anni successivi circola dagli anni Ottanta, ma i primi studi stratigrafici sulle rocce risalenti a quel periodo avevano rilevato una quantità di polveri sottili troppo bassa per avere un qualche effetto rilevante. Quegli studi, però, erano stati fatti su strati rocciosi spessi appena 1 cm; il nuovo studio ha preso in considerazione uno strato coevo ma profondo più di un metro, nel quale le tracce di polveri sottili erano decisamente più abbondanti – sufficienti, secondo lo studio, a oscurare il sole per almeno un paio d'anni, facendo precipitare il pianeta in una notte eterna (o quantomeno parecchio lunga). Queste particelle si sollevarono appunto in seguito all'impatto dell'asteroide, che polverizzò letteralmente il terreno circostante per svariati chilometri.

Niente piante, niente cibo. Senza luce solare diretta, le piante smisero di fare la fotosintesi, il che a sua volta privò gli erbivori (grandi e piccoli) della loro principale fonte di sostentamento. Ne subirono le conseguenze anche i carnivori, che si ritrovarono all'improvviso con prede più magre ed emaciate, o direttamente senza prede. Non solo: se i primi due anni dopo l'impatto furono una notte perenne, le polveri sottili rimasero in atmosfera per i successivi 15 anni, portando a un abbassamento delle temperature globali di circa 15 °C. Infine, un altro effetto collaterale dell'impatto fu lo scoppio di enormi incendi in un diametro di centinaia di km, che contribuirono anch'essi a intasare di polveri l'atmosfera. Questo inverno pluriennale portò all'estinzione del 75% di tutte le specie del pianeta, tra cui gli arcinoti dinosauri, e aprì la strada all'era dei mammiferi.

4 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us