Animali

I dinosauri erano già in declino prima del "famoso" asteroide

Un nuovo studio sostiene che i dinosauri fossero già sull'orlo dell'estinzione prima della catastrofe che li avrebbe spazzati via a causa di un asteroide.

La storia dell'estinzione dei dinosauri è ormai cosa nota: 65 milioni di anni fa, una serie di disastri a livello globale si combinarono con l'impatto di un asteroide per stravolgere il clima del pianeta, facendo precipitare le temperature e portando alla scomparsa di tutti i grandi dinosauri non-aviani; oggi, tutto quello che rimane dei dominatori della Preistoria sono gli uccelli. Questa, almeno, è l'interpretazione più diffusa e accettata dalla comunità paleontologica.

A un passo dall'estinzione. Ora un nuovo studio pubblicato su Nature Communications mette parzialmente in discussione queste certezze, spiegando come i grandi dinosauri fossero già in declino, e a un passo dall'estinzione, prima della caduta dell'asteroide: la loro scomparsa non sarebbe quindi stata improvvisa e catastrofica, ma lenta e graduale.

Oltre che dall'arcinoto asteroide, l'estinzione di gran parte dei dinosauri fu anche la conseguenza della frammentazione dei due supercontinenti che c'erano al tempo sulla Terra, Laurasia e Gondwana, che nel corso della Preistoria si spaccarono in pezzi più piccoli che andarono a formare i continenti come li conosciamo oggi. Uno stravolgimento tettonico che, nel corso di milioni di anni, portò anche a una catastrofe climatica: aumento del livello dei mari, raffreddamento delle temperature globali, attività vulcanica impazzita… una combinazione di fattori che ebbe delle conseguenze anche drammatiche sulla biodiversità del pianeta.

Declino già in atto. Il problema è che più si va indietro nel tempo più il record fossile è lacunoso e incompleto: finora nessuno era ancora riuscito a dimostrare quello che si legge nello studio del CNRS (Centre national de la recherche scientifique, l'equivalente francese del nostro CNR), e cioè che il declino numerico dei dinosauri era già in atto da parecchi milioni di anni quando il famigerato asteroide colpì la penisola dello Yucatán. A dire la verità, c'era già stato uno studio simile nel 2016, nel quale si proponeva l'idea che i dinosauri fossero già in via d'estinzione al momento dell'impatto; ma quello studio venne criticato proprio perché si basava su dati non certi.

Il nuovo studio parte dal presupposto che negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti dal punto di vista metodologico per quello che riguarda la datazione dei fossili. Il team ha quindi ri-analizzato i resti di circa 1.600 diversi individui appartenenti alle sei principali famiglie di dinosauri (Ankylosauridae, Ceratopsidae, Hadrosauridae, Dromaeosauridae, Troodontidae e Tyrannosauridae), e ha scoperto che la loro biodiversità stava già precipitando 76 milioni di anni fa, cioè 10 milioni di anni prima dell'asteroide.

Più che l'impatto e la catastrofe da esso provocata, quindi, il problema per i dinosauri furono i cambiamenti climatici, e il fatto che molte specie non riuscirono ad adattarsi per tempo alle nuove condizioni.

L'ipotesi. In particolare, dovrebbe essere stato il calo delle temperature medie a fare più danni, soprattutto ai dinosauri più grossi, che avevano bisogno di un clima caldo per mantenere stabile la propria temperatura corporea. Quest'ultima, però, è solo un'ipotesi, che andrà eventualmente dimostrata; quello che è certo è che, pur riconoscendo all'asteroide il "merito" di aver precipitato la situazione e accelerato molti processi di estinzione, i dinosauri erano già in declino da parecchio tempo prima del suo arrivo.

14 luglio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us