Animali

I dinosauri carnivori preferivano "pasti già pronti": i cadaveri delle loro prede

Tra una caccia faticosa alla ricerca di prede vive e una carcassa già a disposizione, perfino ai dinosauri carnivori più feroci conveniva sfamarsi con la seconda.

Una delle sfide più grandi della paleontologia è cercare di ricostruire come funzionassero gli animali estinti, quale fosse il loro comportamento e quali le loro abitudini alimentari… insomma, tutto quello che non possiamo osservare in prima persona e dobbiamo desumere dai resti che ci sono rimasti. Negli ultimi anni, un grosso aiuto è venuto dall'informatica, tra ricostruzioni in 3D fatte a partire da poche ossa e simulazioni di ecosistemi ormai scomparsi. E proprio quest'ultima è protagonista di uno studio pubblicato su PLoS One che dimostra come anche i dinosauri più feroci e considerati grandi predatori non sempre si dedicassero alla caccia per procurarsi il cibo; al contrario, potendo scegliere tra prede vive e prede già morte, puntavano con ogni probabilità sulle seconde.

Predatori e prede. La simulazione, elaborata da un team della Portland State University, in Oregon, ha preso come modello la fauna giurassica della Formazione Morrison, una delle più ricche di fossili di dinosauri al mondo e di gran lunga la più prolifica negli Stati Uniti. Questo ecosistema era ricco di predatori, tra cui i rappresentanti del genere Allosaurus, e di potenziali prede, dai grandi sauropodi come Apatosaurus a quelle "mucche giurassiche" che erano gli stegosauri. Questa situazione di generale abbondanza di cibo è stata riprodotta nella simulazione, con i grandi predatori virtuali che avevano a disposizione prede da cacciare, carcasse da spolpare o entrambe le cose. La lunga sequenza di iterazioni del modello ha dimostrato che, dal punto di vista energetico, è più conveniente per un predatore nutrirsi di prede già pronte (cioè morte).

Il pasto più comodo. Il modello è ovviamente una semplificazione estrema di un sistema che, in natura, era decisamente più complesso, nel quale sia i dinosauri carnivori sia quelli erbivori dovevano confrontarsi anche con altre specie, con le condizioni climatiche e meteorologiche, quelle geografiche… Nonostante questo, i risultati dimostrano con una certa chiarezza che nutrirsi di carcasse è più conveniente che, per così dire, crearle a partire da un animale vivo. Con ogni probabilità quindi, i dinosauri carnivori del Giurassico ricorrevano alla caccia attiva solo in caso di necessità, e per il loro sostentamento si affidavano prima di tutto ai cadaveri – già pronti da consumare, e senza quel brutto vizio di provare a scappare.

17 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us