Animali

I dinosauri carnivori preferivano "pasti già pronti": i cadaveri delle loro prede

Tra una caccia faticosa alla ricerca di prede vive e una carcassa già a disposizione, perfino ai dinosauri carnivori più feroci conveniva sfamarsi con la seconda.

Una delle sfide più grandi della paleontologia è cercare di ricostruire come funzionassero gli animali estinti, quale fosse il loro comportamento e quali le loro abitudini alimentari… insomma, tutto quello che non possiamo osservare in prima persona e dobbiamo desumere dai resti che ci sono rimasti. Negli ultimi anni, un grosso aiuto è venuto dall'informatica, tra ricostruzioni in 3D fatte a partire da poche ossa e simulazioni di ecosistemi ormai scomparsi. E proprio quest'ultima è protagonista di uno studio pubblicato su PLoS One che dimostra come anche i dinosauri più feroci e considerati grandi predatori non sempre si dedicassero alla caccia per procurarsi il cibo; al contrario, potendo scegliere tra prede vive e prede già morte, puntavano con ogni probabilità sulle seconde.

Predatori e prede. La simulazione, elaborata da un team della Portland State University, in Oregon, ha preso come modello la fauna giurassica della Formazione Morrison, una delle più ricche di fossili di dinosauri al mondo e di gran lunga la più prolifica negli Stati Uniti. Questo ecosistema era ricco di predatori, tra cui i rappresentanti del genere Allosaurus, e di potenziali prede, dai grandi sauropodi come Apatosaurus a quelle "mucche giurassiche" che erano gli stegosauri. Questa situazione di generale abbondanza di cibo è stata riprodotta nella simulazione, con i grandi predatori virtuali che avevano a disposizione prede da cacciare, carcasse da spolpare o entrambe le cose. La lunga sequenza di iterazioni del modello ha dimostrato che, dal punto di vista energetico, è più conveniente per un predatore nutrirsi di prede già pronte (cioè morte).

Il pasto più comodo. Il modello è ovviamente una semplificazione estrema di un sistema che, in natura, era decisamente più complesso, nel quale sia i dinosauri carnivori sia quelli erbivori dovevano confrontarsi anche con altre specie, con le condizioni climatiche e meteorologiche, quelle geografiche… Nonostante questo, i risultati dimostrano con una certa chiarezza che nutrirsi di carcasse è più conveniente che, per così dire, crearle a partire da un animale vivo. Con ogni probabilità quindi, i dinosauri carnivori del Giurassico ricorrevano alla caccia attiva solo in caso di necessità, e per il loro sostentamento si affidavano prima di tutto ai cadaveri – già pronti da consumare, e senza quel brutto vizio di provare a scappare.

17 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us