Animali

Anche i dinosauri adolescenti avevano la "compagnia"

La scoperta di due giacimenti di ossa di adrosauro dimostra che anche i giovani dinosauri preferivano stare con i coetanei piuttosto che con gli adulti.

Arriva per tutti quel momento in cui ci si stacca dai genitori per addentrarsi nel mondo e cercare la propria strada, di solito in compagnia di altri individui della stessa età. Si chiama adolescenza, e non è un fenomeno esclusivamente umano: molti altri animali, quando sono giovani, si riuniscono in gruppi sociali separati dalla famiglia. E ora, la scoperta di due giacimenti di ossa di dinosauri risalenti al Cretaceo ci dimostra che anche alcuni dinosauri avevano la "compagnia", e si riunivano in gruppi di adolescenti che si staccavano dalle rispettive famiglie per esplorare il mondo insieme. Lo studio per ora è stato solo presentato al meeting annuale della Society of Vertebrate Palaeontology, ed è in attesa di venire pubblicato.

Sul letto di morte. L'aspetto della vita dei dinosauri più difficile da studiare è ovviamente il loro comportamento: non abbiamo testimonianze dirette e possiamo solo formulare ipotesi basandoci su quel poco che possiamo dedurre dai loro resti fossili – non è facile immaginare come vivesse un animale del quale abbiamo solo le ossa. Per scoprire qualcosa di più su Hypacrosaurus stebingeri, un adrosauro (cioè un dinosauro a becco d'anatra) vissuto in nord America durante il Cretaceo, Tristan Joubarne dell'università di Calgary, autore del futuro studio, ha analizzato due diversi "letti di ossa", cioè formazioni rocciose molto ricche, appunto, di ossa, che appartengono ad animali morti tutti nello stesso momento. I letti di ossa sono quindi particolarmente importanti per studiare il comportamento dei dinosauri, perché ci parlano non di un singolo esemplare, ma di un intero gruppo, spazzato via da un singolo evento catastrofico.

Via di casa. I due siti studiati, uno in Montana e uno in Canada, nell'Alberta, contenevano entrambi ossa di Hypacrosaurus. Nel primo, però, c'erano sia ossa di adulti sia di esemplari molto giovani, mentre nel secondo solo ossa di individui in età adolescenziale. Secondo Joubarne, questo significa che il comportamento dei dinosauri era simile a quello di molti mammiferi sociali: formavano un gruppo composto da adulti e da cuccioli, ma quando un esemplare raggiungeva una certa età (e soprattutto una certa dimensione, e la maturità sessuale) si staccava dal branco originario per andare a formarne un altro insieme ai suoi coetanei. Almeno questa è l'ipotesi dello studio: è impossibile da verificare con un animale estinto, ma le prove paleontologiche puntano tutte in questa direzione; serviranno però altri scavi e altri letti di ossa per confermarla.

23 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us