Animali

I denti del gatto

  La dentatura del gatto adulto è costituita da 30 denti, mentre i gattini hanno 26 denti da latte che compaiono intorno alle due-tre settimane di...

La dentatura del gatto adulto è costituita da 30 denti, mentre i gattini hanno 26 denti da latte che compaiono intorno alle due-tre settimane di vita. La dentizione da latte diventa completa intorno alle sei settimane e verrà sostituita completamente dai denti permanenti verso i sei sette mesi. Nel precedente intervento abbiamo parlato dei problemi del cavo orale del cane, ma il gatto non è da meno. Innanzitutto, anche i denti del gatto sono soggetti a carie la cui unica cura è l’asportazione del dente stesso. Un altro problema ben più comune è la formazione del tartaro che si deposita sotto le gengive, scollandole e irritandole, determinando spiacevoli conseguenze, come gengiviti, ascessi, alitosi, perdita dell’appetito e nervosismo.

In casi avanzati l’unica soluzione è la detartrasi, in anestesia generale, che può anche essere accompagnata dall’asportazione di alcuni denti, da effettuarsi presso il Veterinario. Per evitare di ricorrere spesso a questo tipo di intervento, è molto importante un’opera di prevenzione accurata attraverso l’impiego di un’adeguata alimentazione a base di cibi secchi; i croccantini infatti sfregando contro i denti, durante la masticazione, consentono la rimozione dei depositi di placca dentaria e di tartaro. Ovviamente questa azione meccanica risulta meno efficace se i denti sono già incrostati. Esistono anche delle paste dentifricie (da applicare direttamente sui denti del gatto, e quindi non sempre di facile impiego).

Un'altra malattia presente nel cavo orale, tipica di questa specie animale, è il complesso del granuloma eosinofilico. L'origine di questa patologia non è stata ancora chiarita anche se si sospettano cause differenti, visto che presenta diverse localizzazioni e manifestazioni. Una delle più frequenti è rappresentata dalle lesioni a livello di bocca. Si tratta di lesioni infiammatorie (ulcere) particolarmente dolorose che rendono difficile all’animale alimentarsi. A causa della complessità della patologia è necessario rivolgersi al proprio veterinario per avere una diagnosi certa e impostare una terapia specifica. Alcune forme tendono a recidivare nel tempo, mentre altre regrediscono in modo definitivo con un singolo intervento terapeutico.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us