I delfini si riconoscono dal "nome" Mai nessuno avrebbe potuto pensare che ogni delfino avesse addirittura un "nome" tutto suo. |
 |
I defini hanno un ricchissimo "vocabolario" di suoni, ancora tutti misteriosi. Ma forse un fischio particolare potrebbe indicare il "nome". | |
“Come ti chiami?”. Diranno così due delfini qunado si incontrano? Ancora non lo sappiamo… ma forse un “nome” ce l'hanno davvero. O meglio un fischio personale che ciascuno impara a emettere fin da piccolo e con cui gli altri delfini possono riconoscerlo.
Un fischio familiare Lo hanno scoperto alcuni scienziati dell'università di Saint Andrews, in Scozia, che hanno registrato tutti i tipi di fischi emessi dai delfini Tursiops truncatus della Baia di Saratoia in Florida. I ricercatori avevano cominciato a sospettare che il particolare fischio emesso da ciascuno, diverso per ogni esemplare, potesse essere un codice di identificazione, una specie di “biglietto da visita” che permetteva ai membri del gruppo di riconoscersi.
Prendere fischi... per fiaschi? Gli scienziati hanno registrato i fischi e li hanno riprodotti al computer. La versione artificiale di ciascun richiamo poi è stata fatta risuonare nella baia con un altoparlante. E si è assisitito a un curioso fenomeno: ad ogni fischio, soltanto i delfini che avevano un legame di parentela con il legittimo "proprietario" del suono si avvicinavano all'altoparlante, ritenendo erroneamente che fosse lui stesso a emetterlo. Tutti gli altri invece stavano alla larga dallo sconosciuto. Certo non sono gli unici a mandarsi dei messaggi emettendo suoni ma, come avviene per uccelli e scimmie, di solito gli animali si riconoscono fra loro dalla voce. Mentre i delfini sono stati capaci di identificare un compagno esclusivamente dal tipo di fischio, anche se a "soffiare" era un computer.
Qualcuno è stato nominato? I delfini in natura usano questo particolare repertorio di fischi nel 50% delle "conversazioni" mentre quando si trovano in un acquario non se ne servono quasi mai, prediligendo altri suoni. Probabilmente perché in cattività non hanno bisogno di chiamarsi, mentre in mare aperto ogni tanto si perdono di vista e questo potrebbe essere un modo per ritrovarsi. Ma non solo, sembra che usino i fischi identificativi anche durante delle normali "chiacchierate" di gruppo. Forse "nominando" addirittura degli assenti. Chiacchieroni di sicuro ma forse anche un po' pettegoli.
(Notizia aggiornata al 12 maggio 2006)
|