Animali

I delfini si parlano per proteggere le femmine

I maschi dei tursiopi, tra i delfini più diffusi al mondo, si riuniscono in gruppi di tre per proteggere le femmine, e coordinano le loro azioni grazie ai loro richiami.

È un classico del mondo naturale: la popolazione di una specie è composta da un numero di maschi superiore a quello delle femmine, che diventano così una risorsa preziosa e da proteggere a tutti i costi. Le strategie per farlo sono le più disparate, ma finora si pensava che coordinare a voce le operazioni potesse essere un'esclusiva degli esseri umani.

Un studio pubblicato sui Proceedings of the Royal Society B rivela invece che la stessa strategia viene attuata almeno da un altro mammifero: il tursiope (Tursiops truncatus), o delfino dal naso a bottiglia, uno dei delfini più diffusi al mondo, al quale viene riconosciuta un'intelligenza elevatissima.

Occhio ai rivali. Lo studio si è concentrato su gruppi di tursiopi che vivono nella zona di Shark Bay, nell'Australia occidentale, un santuario per mammiferi marini che dal 1991 è anche patrimonio UNESCO. I delfini di Shark Bay sono soliti riunirsi in gruppi di maschi che arrivano a comprendere fino a 14 esemplari, che a loro volta si dividono in gruppi più piccoli, di tre esemplari, ciascuno dei quali ha il compito di tenere sotto controllo una delle femmine per evitare che venga "rubata" da un gruppo rivale. I ricercatori hanno scoperto che queste "triplette" comunicano tra loro con una serie di richiami unici, che consistono in brevi "click" (10 al secondo), ossia suoni ad alta frequenza, in genere usati per l'ecolocalizzazione, che vengono ripetuti dalle 2 alle 49 volte andando a comporre una struttura grammaticale che non si riscontra in nessun'altra comunicazione tra tursiopi.

Tutti insieme appassionatamente. Il click di per sé non è una stranezza: i maschi lo usano spesso, ma quando lo fanno da soli cambiano ritmo e tempo del richiamo a seconda delle esigenze. È solo quando ci si mettono in tre che il richiamo si regolarizza: secondo gli autori dello studio è un modo per facilitare la coordinazione tra esemplari, ma anche per avvertire le femmine (che quando lo sentono si avvicinano ai maschi) che qualcosa che non va.

19 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us