Animali

I cuccioli di foca sanno abbassare o alzare il tono di voce

I cuccioli di foca sono in grado di modulare il tono della loro voce in risposta ai rumori ambientali, a seconda delle necessità.

Gli esseri umani sono una specie molto loquace, per la quale la comunicazione verbale è fondamentale in ogni interazione sociale. Il controllo delle nostre capacità vocali è una caratteristica che condividiamo con pochi altri mammiferi, che raramente sono in grado, per esempio, di imparare a imitare e riprodurre certi suoni. Un'altra capacità tipicamente umana è quella di saper regolare l'altezza del tono di voce a seconda delle condizioni ambientali in cui ci si trova a parlare.

Per farsi sentire. Uno studio pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society dimostra che c'è almeno un altro mammifero che è in grado di alzare o abbassare la voce a piacimento, per facilitare la comunicazione: la foca, i cui cuccioli imparano fin da piccoli come farsi sentire dai genitori anche in mezzo al caos.

I soggetti dello studio sono otto cuccioli di foca comune (Phoca vitulina), di età compresa tra 1 e 3 settimane, che erano ospiti del Dutch Sealcentre Pieterburen, un centro di riabilitazione olandese nel quale hanno trascorso qualche mese in attesa di essere lasciati nuovamente liberi.

Facciamo una prova? I ricercatori hanno approfittato della loro permanenza per sottoporli a un esperimento. Prima sono andati nel vicino mare di Wadden a registrare suoni ambientali (onde, vento...), che sono stati poi manipolati per ottenere tre versioni della stessa registrazione, a un volume sempre crescente: il dettaglio fondamentale è che in tutte e tre le versioni il suono era alla stessa altezza, identica a quella della voce dei cuccioli. Dopodiché hanno fatto ascoltare questi suoni alle foche per diversi giorni consecutivi, e ne hanno registrato i richiami.

Quello che hanno scoperto è che le foche hanno reagito sia all'aumento di volume, sia al fatto che il mare registrato emetteva un suono la cui altezza era identica a quella dei loro richiami. Nel primo caso le foche hanno reagito come facciamo noi esseri umani, secondo quello che si chiama effetto Lombard: hanno alzato il volume dei loro richiami per sovrastare quello del mare. Il secondo caso è ancora più interessante: i cuccioli di foca hanno abbassato l'altezza della loro voce, emettendo dunque suoni più gravi che si sentono meglio sopra il rumore del mare.

Come noi! È la stessa strategia che usiamo noi esseri umani, e che tra i mammiferi si ritrova nei pipistrelli e in pochissimi altri casi: tutti gli altri, in presenza di rumori, si limitano ad alzare il volume della voce, senza alterarne l'altezza.

Il fatto che i cuccioli di foca abbiano un controllo vocale così totale già a poche settimane di vita è sorprendente, e potrebbe voler dire il cervello di questi pinnipedi nasconde anche il segreto di (o almeno qualche indizio su) come noi umani abbiamo imparato a parlare.

6 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us