Animali

I corpi speciali delle formiche paracadutiste

I campioni di base jumping? Una specie di formiche amazzoniche che vivono sugli alberi: hanno sviluppato un sistema di caduta che gli permette di salvarsi.

I corpi speciali delle formiche paracadutiste
I campioni di base jumping? Una specie di formiche amazzoniche che vivono sugli alberi: hanno sviluppato un sistema di caduta che gli permette di salvarsi.

Pronte al lancio. Le Cephalotes atratus sono formiche molto abili, come provetti paracadutisti, a cadere dagli alberi dove vivono.
Guarda il filmato dell'esperimento (in inglese)

Le diverse specie animali hanno messo a punto, in milioni di anni di evoluzione, le strategie di sopravvivenza più strane e originali. Una formica amazzonica, per esempio, ha imparato i fondamenti del base jumping, la disciplina estrema nella quale alcuni coraggiosi si gettano con mini paracadute all'interno di strettissimi canyon.
Case tra le nuvole. Si tratta delle formiche operaie della specie Cephalotes atratus, che vivono in piccole comunità sui tronchi degli alberi della foresta sudamericana, a decine di metri di altezza. Un soffio di vento un po' più forte degli altri o il passaggio di un animale fanno spesso cadere questi insetti dal loro albero. Arrivare a terra per le formiche significherebbe o morire annegate nelle acque che invadono la foresta per diversi mesi all'anno o fare da spuntino per qualche insettivoro in cerca di cibo. Soprattutto se capita di cadere lontano dall'albero-condominio: ritrovare la strada di casa è quasi impossibile.
Volo controllato. Questi animaletti hanno però messo a punto una tecnica di caduta davvero singolare che, nella maggior parte dei casi, permette loro di salvarsi. Grazie alla forma a remo delle loro zampe posteriori, riescono infatti a imprimere una direzione precisa al proprio volo: invece che cadere verso il suolo, le piccole paracadutiste sterzano verso il tronco seguendo una traiettoria a forma di J. Nell'85 per cento dei casi le formiche riescono a tornare al proprio nido nel giro di una decina di minuti.
Secondo Stephen Yanoviak, autore della scoperta, tale strategia di sopravvivenza conferma l'elevato valore che assume la vita del singolo nelle piccole comunità. Altre formiche arboricole come la dorylus africana, cadono infatti al suolo senza nessun meccanismo di difesa.
La scoperta delle doti acrobatiche di questo insetto ha destato grande sorpresa presso i biologi di tutto il mondo ma Yanoviak è convinto che tra tutte le specie di insetti che popolano le foreste dell'Amazzonia ci siano da scoprire strategie di conservazione ancora più sofisticate.

(Notizia aggiornata all11 febbraio 2005)

11 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us