Animali

I colori segnalano salute

I becchi colorati degli uccelli sono un richiamo irresistibile per le femmine. Perché il maschio sta bene.

I colori segnalano salute
I becchi colorati degli uccelli sono un richiamo irresistibile per le femmine. Perché il maschio sta bene.

Il diamante mandarino (Taeniopygia guttata), i cui loro sono stati oggetto di numerose ricerche.© Science magazine/Tim Birkhead
Il diamante mandarino (Taeniopygia guttata), i cui loro sono stati oggetto di numerose ricerche.
© Science magazine/Tim Birkhead

Una delle ipotesi che cerca di spiegare i brillanti colori degli uccelli (di solito maschi), afferma che solo un maschio in salute può “permettersi” di aver un piumaggio sgargiante. Ben due esperimenti, condotto da biologi evolutivi inglesi e francesi, hanno dimostrato proprio questo. Nel primo Jonathan Blount, dell'università di Glasgow, ha aumentato e diminuito la presenza di carotenoidi (i pigmenti che danno colore alle penne e al becco degli uccelli) in un uccellino da gabbia, il diamante mandarino (Taeniopygia guttata), e ha misurato la risposta immunitaria. Gli animali cui sono stati forniti più carotenoidi avevano il becco più brillante e stavano meglio. Allo stesso modo un biologo francese, Bruno Faivre, ha scoperto che i merli sotto stress hanno il becco più opaco. Le conclusioni? Poiché i carotenoidi sono legati al sistema immunitario, e un'infezione può abbassarne il livello, i maschi con il becco e le penne più colorate sono anche quelli con il sistema immunitario più forte, e sono quindi più sani. Conviene allora alle femmine accoppiarsi con i maschi più brillanti, perché è segno di buona salute e quindi, presumibilmente, di buoni geni.

(Notizia aggiornata al 10 aprile 2003)

10 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us