Animali

I colori della notte

Che “tutti i gatti sono grigi di notte” sarebbe vero solo per gli uomini. Poiché alcuni animali - come i gechi - riescono a vedere a colori anche dopo il crepuscolo, nonostante l’oscurità.

I colori della notte
Che “tutti i gatti sono grigi di notte” sarebbe vero solo per gli uomini. Poiché alcuni animali - come i gechi - riescono a vedere a colori anche dopo il crepuscolo, nonostante l’oscurità.

I gechi di notte non vedono in bianco e nero ma a colori.
Una funzione utile per la caccia notturna.

Si è sempre pensato che gli animali notturni vedano in bianco e nero. Eppure una recente scoperta sembra contraddire questo principio. Secondo lo svedese Almut Kelber, dell’università di Lund, la visione notturna a colori sarebbe molto più comune di quanto si creda. Gechi, rospi, lucciole e molti animali marini sarebbero in grado di trovare con facilità cibo e riparo, evitando i pericoli dell’oscurità.

Evoluzione in corso
Alla base di questa straordinaria caratteristica il lavoro di due fotorecettori che nei vertebrati si trovano nella retina: i coni e i bastoncelli. Questi trasformano i raggi luminosi in reazioni chimiche e stimolazioni nervose, permettendo al cervello di percepire la luce e i colori.
All’inizio i gechi erano diurni e provvisti di quattro tipi di recettori: i tre colori – rosso, verde e blu – che possiamo percepire anche noi, con in più l’ultravioletto. Poi, i gechi hanno cambiato abitudini e sono diventati animali attivi soprattutto di notte, per cui ci sono state alcune mutazioni.
Per prima cosa hanno perduto l’uso dei coni sensibili al rosso, che non lavorano bene quando c’è poca luce. A quel punto, per compensazione, i coni rimasti sono diventati lunghi più di 10 volte, rispetto alla norma e molto sensibili, non solo al colore ma anche alla luce debole.
E il cervello di conseguenza si sarebbe adattato a percepire questi nuovi dati.

Notti a colori
La comunità scientifica ora si chiede dove porteranno le scoperte di Kelber e sono già molti quelli che parlano di videocamere, microscopi e visori notturni che in un prossimo futuro renderanno a colori le immagini catturate in assenza di luce, rendendo colorate le nostre notti. Di modo che si possa dire di essere come i gechi e non le talpe.

(Notizia aggiornata al 10 gennaio 2007)

10 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us