Animali

I colori dei camaleonti predicono l'esito dei loro scontri

Volete sapere chi avrà la meglio tra due maschi rivali? Osservate attentamente le mille sfumature della loro pelle e avrete la risposta.

Per i rettili più buffi (e lenti) del mondo il colore mostrato di fronte ai rivali non è solo una questione di "look". Ma è un elemento determinante per capire chi dei due avrà la meglio. L'ultima, curiosa ricerca su questi animali dimostra che le variazioni cromatiche della loro pelle non servono solo a celarsi dai nemici, ma giocano un ruolo importante anche nella comunicazione sociale, in particolare nelle dispute tra maschi.

Tutti i colori dei camaleonti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Lo studio dei ricercatori dell'Arizona State University si è concentrato su 10 maschi di camaleonte velato (Chamaeleo calyptratus), una specie endemica della Penisola Arabica che è solita mostrare vistose variazioni cromatiche. Stando ben attenti a non creare dispute violente, gli etologi hanno fatto fronteggiare i rettili da due rami separati e hanno ripreso i loro cambiamenti di colore con una telecamera ad alta velocità.

Il dispositivo ha rilevato variazioni cromatiche in 28 diversi punti del corpo degli animali. I mutamenti sono stati registrati sia nella luce visibile sia in quella ultravioletta, che noi non riusciamo a vedere, ma che i camaleonti percepiscono chiaramente.

Dall'analisi dei filmati è emerso che gli esemplari che all'inizio della disputa mostrano le più vistose strisce laterali sono anche quelli che probabilmente attaccheranno per primi. Quelli che invece, nel corso della lotta hanno il capo più variopinto e che cambia colore più velocemente, tendono ad essere i vincitori.

Verificatelo voi stessi guardando un video dell'esperimento (il testo continua sotto al filmato):

Queste variazioni cromatiche servono probabilmente a comunicare al rivale informazioni sulla propria stazza. Prima dello scontro, mostrare all'altro brillanti strisce laterali (che fanno apparire più grossi) può dissuadere un avversario non particolarmente motivato dall'iniziare lo scontro.

Prima del clou della battaglia (che consiste in genere in qualche morso o testata) l'ultima chance di avere informazioni sul nemico è probabilmente osservargli il capo: ecco spiegati i repentini cambiamenti di colore sulla testa del quasi-vincitore.

Considerando che, come avrete notato, questi combattimenti avvengono al rallentatore, e somigliano a una sorta di buffa coreografia, i cambiamenti di colore danno a entrambi gli animali la possibilità di capire le intenzioni dell'altro. E alle eventuali partner nei paraggi, informazioni sulla prestanza fisica del futuro compagno.

Ti potrebbero interessare anche:

La precisione cromatica del camaleonte
Il camaleonte bamboccione condannato dal clima
Il camaleonte con gli occhiali (a scopo pubblicitario)
Il pasto in slow motion del camaleonte

La carica dei camaleonti lillipuziani del Madagascar
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Chi li ha visti?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A sangue freddo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us