Animali

I coccodrilli erbivori di 250 milioni di anni fa

Alcuni parenti dei rettili che conosciamo oggi hanno più volte provato, in passato, ad avere una dieta diversa, senza successo, dal punto di vista dell'evoluzione.

Si dice che il coccodrillo non metta mai il cappotto, che con i denti punga e molto spesso pianga, ma se è vero che nessuno sa come fa, tutti abbiamo ben presente che cosa mangia - e non vorremmo essere noi, gli invitati a pranzo. Tuttavia, pare che non sia sempre stato così carnivoro: secondo uno studio pubblicato su Current Biology, i crocodilomorfi vissuti nel Mesozoico si sarebbero evoluti almeno tre volte come erbivori, prima di diventare i rettili arcosauri carnivori che conosciamo oggi.

Questione di denti. I denti cambiano in funzione dell'alimentazione principale: i carnivori hanno denti aguzzi e lisci; gli erbivori, invece, dovendo triturare il cibo prima di deglutirlo, hanno una dentatura più complessa, dalla superficie irregolare. «La dentatura di molti arcosauri estinti è addirittura più complessa di quella delle lucertole: è molto probabile che quegli animali si nutrissero di piante», afferma il biologo Keegan Melstrom (Università dello Utah), coordinatore dello studio.

I coccodrilli sono sempre stati carnivori?
Vista dall'alto e laterale dei denti di crocodilomorfi carnivori, onnivori ed erbivori. © Keegan Melstrom/NHMU

Che fine hanno fatto? I ricercatori hanno analizzato 146 dentature di 16 specie estinte in periodi differenti e, grazie a uno speciale software sviluppato ad hoc, le hanno classificate e valutate con un punteggio numerico correlato alla loro complessità. I risultati dello studio dimostrano che non si può parlare di anomalie, anzi, secondo lo studio i crocodilomorfi erbivori si sarebbero evoluti almeno tre volte, «forse addirittura sei volte», afferma Melstrom.

C'è da chiedersi perché, nonostante così tante "prove di evoluzione" in quella direzione, i coccodrilli erbivori non siano sopravvissuti al Cretaceo (l'ultimo periodo del Mesozoico): forse le conseguenze di un cambiamento climatico sulla flora, oppure l'eccessiva competizione con gli erbivori, ma sono solamente ipotesi.

13 luglio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us