Animali

I chilometri dei panda per una dieta bilanciata

Studi GPS rivelano che i panda coprono lunghe distanze pur di accedere a diverse specie di bambù, e mantenere una dieta equilibrata che aumenti il loro successo riproduttivo.

La fama della loro dieta povera di nutrienti è celebre tanto quella delle loro difficoltà riproduttive: eppure gli equilibri biologici dei panda potrebbero essere un po' più complessi di quanto pensiamo. Uno studio durato sei anni, compiuto dall'Accademia Cinese delle Scienze e dall'Università di Sydney, rivela che questi mammiferi sono soliti coprire lunghe distanze pur di mantenere una dieta bilanciata che favorisca l'accoppiamento.

MIGRAZIONI STAGIONALI. Già prima d'ora si ipotizzava che i rari panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) dei monti Qinling si spostassero periodicamente a quote più alte, in primavera, per poi scendere di nuovo a bassa quota in autunno. Questo comportamento è stato confermato dalle rilevazioni di 7 collari GPS fissati ad altrettanti panda della riserva di Foping, nella provincia cinese dello Shaanxi.

VERDURA DI STAGIONE. Quando si trovano ad alta quota, a 2500 metri sul livello del mare, i panda fanno incetta di proteine, nutrendosi di germogli di bambù. A quell'altezza, però, le foglie di bambù, ricche di calcio - indispensabile per le funzioni riproduttive - non sono commestibili: quella parte di pianta viene allora consumata durante i periodi trascorsi a bassa quota. Durante le migrazioni stagionali, i mammiferi cinesi si nutrono alternativamente di due specie di bambù, il Bashania fargesii e il Fargesia qinlingensis, che si trovano rispettivamente a 1600 e a 2400 metri di quota.

VECCHI PREGIUDIZI. La ricerca dimostrerebbe che le abitudini alimentari dei panda sono un po' più sofisticate di quanto pensassimo: «L'idea che il bambù sia un cattivo cibo per i panda non ha senso» spiega David Raubenheimer, tra gli autori dello studio. «I panda si sono adattati al bambù, è il loro cibo. Per molti erbivori mangiarlo sarebbe difficile perché i nutrienti sono molto diluiti. Ma i panda ne sono circondati, ne mangiano in grandi quantità, e per 16-17 ore al giorno».

Foto di animali all'ora di pranzo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

dUE HABITAT DA PROTEGGERE. Lo studio è importante anche per la conservazione del panda gigante, di cui si stima rimangano solo 1600 esemplari: «Proprio per il fatto che i panda devono arrampicarsi per 20-30 chilometri per trovare il cibo, non possiamo pensare che si possa conservare uno solo dei loro habitat; hanno bisogno di entrambi. Anche se sembra che in uno dei due ci sia bambù a sufficienza, hanno bisogno di calcio, azoto e proteine da aree diverse».

28 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us