Animali

I cetacei che vanno in menopausa vivono di più

In alcuni cetacei, le femmine vivono molto più a lungo dei maschi: merito della menopausa, ma c'entra anche la loro socialità.

A lungo ignorata e addirittura considerata un errore evolutivo, la menopausa, negli uomini ma anche negli animali, sta rapidamente diventando un argomento di grande interesse – negli ultimi anni, per esempio, abbiamo scoperto che anche gli scimpanzé femmina la attraversano, e più di recente vi avevamo parlato di uno studio al riguardo sulle orche. Oggi torniamo a parlare di cetacei, il gruppo nel quale esistono più specie diverse che vanno in menopausa: uno studio pubblicato su Nature dimostra come le specie nelle quali le femmine vanno in menopausa sono quelle in cui questi animali vivono più a lungo – e propone anche una spiegazione di questo fatto.

 

Chi va in menopausa vive di più. Esistono cinque specie di odontoceti (cetacei con i denti) le cui femmine vanno in menopausa: il globicefalo di Gray, la pseudorca, l'orca, il narvalo e il beluga. In tutte queste specie, l'aspettativa di vita delle femmine è altissima: le orche, per esempio, vivono fino a ottant'anni, mentre i maschi della stessa specie si fermano a quaranta. Discorso analogo, ma meno estremo, per le specie di cetacei che non vanno in menopausa: le femmine di capodoglio, per esempio, vivono intorno ai 65 anni, 15 in meno in media delle orche. Secondo gli autori dello studio, il motivo di questa sproporzione è legato prima di tutto alla socialità di questi cetacei.

 

Insegnamenti. Orche, pseudorche, globicefali… hanno tutti strutture sociali complesse, nelle quali è normale che le generazioni si accavallino: le madri si prendono cura dei loro figli e anche dei loro nipoti, e continuano a farlo anche quando hanno passato la loro età riproduttiva. La loro esperienza di vita è molto utile per la loro progenie, che può imparare a cacciare e a trovare i luoghi migliori per procurarsi il cibo osservando direttamente la matriarca.

Processo di adattamento. La menopausa è dunque un modo per allungare l'aspettativa di vita di un animale senza allungarne la vita riproduttiva (che è comunque costosa): in questo modo, i cetacei che la sfruttano possono garantire l'integrità e l'efficienza del loro gruppo sociale.

20 marzo 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us