Animali

I celacanti: fossili viventi che campano cent'anni

I celacanti, pesci abissali rimasti immutati per milioni di anni, possono vivere per un secolo e hanno uno dei metabolismi più lenti per un pesce.

I celacanti, enigmatici e rari pesci abissali da molti considerati "fossili viventi" per la spiccata somiglianza con i loro preistorici antenati (definizione che, comunque, non mette tutti d'accordo), hanno anche altre caratteristiche curiose. In base a uno studio pubblicato su Current Biology, questi pesci possono vivere fino a cent'anni, diventano adulti oltre la nostra mezza età, e sopportano gravidanze della durata di 5 anni: hanno, insomma, uno dei metabolismi più lenti mai osservati in un pesce.

cambiamento lento. I celacanti erano già considerati estinti da oltre 65 milioni di anni, quando nel 1938 ne fu scoperto un esemplare (Latimeria chalumnae) al largo della costa orientale africana, evento seguito dal ritrovamento di alcuni individui di un'altra specie al largo dell'Indonesia (Latimeria menadoensis). Apparentemente molto simile ai suoi antenati del Cretaceo, il pesce abissale fu soprannominato "fossile vivente": si riteneva che la sua evoluzione genetica fosse avvenuta molto lentamente, ipotesi controversa perché basata, secondo un'interpretazione più recente, su una concezione "finalistica" dell'evoluzione, e pertanto non da tutti accettata.

Le scaglie di un celacanto adulto (nella foto) aiutano a risalire alla sua età. © Laurent Ballesta

Le scaglie non mentono. In una cosa, però, i celacanti sono lenti di sicuro: nel vivere. Kélig Mahé, ricercatore capo dell'Institut Français de Recherche pour l'Exploitation de la Mer di Boulogne-sur-mer, Francia, ha approfittato dell'ampia collezione di celacanti conservati al Museo francese di Storia Naturale di Parigi per analizzare 27 esemplari in tutto, più del doppio di quelli studiati in passato, dai celacanti allo stadio embrionale a esemplari adulti lunghi quasi due metri.
 
Utilizzando nuove tecniche disponibili, come il microscopio a luce polarizzata e nuovi metodi di interpretazione delle scaglie dei pesci, che permettono di "leggerne" l'età come si fa con gli anelli degli alberi, lo scienziato ha stabilito che i celacanti possono vivere anche per 100 anni, 5 volte in più di quanto stimato finora. Il nuovo approccio ha permesso di notare infatti anche i più sottili e un tempo impercettibili circoli (anelli concentrici) sulle scaglie, corrispondenti a periodi di accrescimento, e non solo le strutture più visibili e stratificate. Si tratta insomma di una tecnica di datazione più precisa.

Cinque anni di gestazione. L'esemplare più vecchio tra quelli analizzati aveva 84 anni, ma secondo il ricercatore una maggiore longevità è comunque possibile. I due embrioni analizzati avevano entrambi 5 anni, e calcolando a ritroso la durata della gestazione, basandosi sulle dimensioni e sulle scaglie dei pesci alla nascita, si è arrivati alla stessa durata di tempo.

I celacanti lasciano sviluppare gli embrioni per 5 anni nel corpo della madre prima di mettere al mondo la prole. Del resto anche il raggiungimento dell'età adulta arriva tardi, attorno ai 55 anni di età: «una delle più lente, o forse la più lenta, storia di vita tra i pesci marini, vicina a quella degli squali abissali», sostiene lo studioso.

Visto che ci sono, conserviamoli. I pesci così lenti nei ritmi di vita sono anche poco fecondi e particolarmente vulnerabili ai fattori di disturbo di origine antropica. Ecco perché la scoperta potrebbe aiutare a tutelare i celacanti, già a rischio estinzione, dalla scomparsa - questa volta definitiva.

17 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us