Animali

Ma i cavalli da corsa sanno che stanno gareggiando?

Quando i cavalli da corsa scendono in pista per gareggiare, sanno di dover arrivare primi o corrono solo per assecondare il loro fantino?

Quando gli esseri umani gareggiano tra loro, hanno un solo obiettivo in testa: vincere. Cosa succede però quando queste gare coinvolgono anche altri esseri viventi? D'accordo, così è un po' generica, lasciateci riformulare: un fantino vuole sempre vincere ogni corsa, ma lo vuole anche il suo cavallo? In altre parole: i cavalli, mentre gareggiano, ne sono consapevoli? Sanno di dover arrivare primi, sono in grado di pregustarsi una vittoria? In un articolo su The Conversation, l'esperta di comportamento equino Cathrynne Henshall, docente alla Charles Sturt University di Bathuhrst, in Australia, risponde al quesito con un "no".

Corse in compagnia. Ai cavalli piace correre, e se si trovano in gruppo lo fanno volentieri, sincronizzando le loro velocità per muoversi (più o meno) compatti: lo fanno in natura, e in certi casi lo fanno anche in corse organizzate, e senza l'ausilio dei fantini – prendete per esempio le Corse a Vuoto che si tengono ogni anno a Ronciglione (VT) durante il Palio di San Bartolomeo. In questo senso, arrivare primi in una corsa di cavalli potrebbe essere addirittura uno svantaggio: in natura, restando in gruppo e mantenendo una velocità costante, gli esemplari non si isolano, e non rischiano quindi di diventare vittime di un predatore. Per convincere un cavallo a correre più veloce degli altri, quindi, è necessario andare contro questo istinto, e stimolarlo ad aumentare la propria velocità e a de-sincronizzarsi dal resto del gruppo.

Lo dice l'umano. Tutto questo si ottiene con un abbondante uso di frustino, che peraltro viene usato con tanta più frequenza quanto più un esemplare è vicino al traguardo: all'inizio di una corsa, è nell'interesse del fantino che il suo animale vada alla stessa velocità degli altri cavalli, e quindi lo asseconda. Più ci si avvicina alla fine della corsa, più è necessario l'intervento umano per spezzare l'equilibrio. Vittorie e sconfitte sono quindi determinate da quello che vogliono i fantini, non i cavalli: se fosse per loro, nessuno supererebbe mai nessuno, e il gruppo arriverebbe sempre al traguardo nello stesso momento. Henshall spiega, però, che anche se non sanno di dover vincere, i cavalli si abituano alle gare, e sanno cosa aspettarsi quando si scende in pista: non sanno che devono arrivare primi, ma sanno che devono correre più veloce degli altri – non perché vogliano vincere, ma perché lo dice l'umano che hanno in groppa.

19 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us