Animali

I castori combattono il riscaldamento globale?

​Per quanto possa sembrare curioso, il castoro ha un ruolo fondamentale nel controllo della CO2: ecco perché.

​Per quanto possa sembrare curioso, il castoro ha un ruolo fondamentale nel controllo della CO2. Le meravigliose dighe costruite da questi animali aiutano infatti a tenere sotto controllo una grande quantità di gas serra, al punto che l’impatto che i coloni europei ebbero sulle popolazioni di castoro in America potrebbe avere modificato in modo significativo il clima. Il motivo sta proprio nell’effetto sull’ambiente delle loro dighe: quando una famiglia di questi mammiferi blocca il corso di un fiume, provoca un numero sempre più alto di esondazioni, e trasforma l’area circostante in una palude.

SERBATOIO DI GAS. Una ricerca della Colorado State University ha dimostrato che l'ecosistema della palude trattiene la CO2 e funziona da riserva naturale di gas. Al tempo dei primi coloni europei, in America vivevano tra i 60 e i 400 milioni di castori, poi sterminati per vari motivi, incluso il commercio della pelliccia. Questo ha provocato il diradarsi delle dighe e il successivo disseccamento delle paludi che, diventate prati, hanno rilasciato in atmosfera tutta la CO2 intrappolata.

Il fenomeno ha tutt'oggi dimensioni importanti: la dottoressa Ellen Wohl, autrice della ricerca, sostiene che i gas serra intrappolati col sistema delle dighe abbandonate vale circa l’8% della riserva totale di anidride carbonica dell’area.

6 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us