Animali

I castori combattono il riscaldamento globale?

​Per quanto possa sembrare curioso, il castoro ha un ruolo fondamentale nel controllo della CO2: ecco perché.

​Per quanto possa sembrare curioso, il castoro ha un ruolo fondamentale nel controllo della CO2. Le meravigliose dighe costruite da questi animali aiutano infatti a tenere sotto controllo una grande quantità di gas serra, al punto che l’impatto che i coloni europei ebbero sulle popolazioni di castoro in America potrebbe avere modificato in modo significativo il clima. Il motivo sta proprio nell’effetto sull’ambiente delle loro dighe: quando una famiglia di questi mammiferi blocca il corso di un fiume, provoca un numero sempre più alto di esondazioni, e trasforma l’area circostante in una palude.

SERBATOIO DI GAS. Una ricerca della Colorado State University ha dimostrato che l'ecosistema della palude trattiene la CO2 e funziona da riserva naturale di gas. Al tempo dei primi coloni europei, in America vivevano tra i 60 e i 400 milioni di castori, poi sterminati per vari motivi, incluso il commercio della pelliccia. Questo ha provocato il diradarsi delle dighe e il successivo disseccamento delle paludi che, diventate prati, hanno rilasciato in atmosfera tutta la CO2 intrappolata.

Il fenomeno ha tutt'oggi dimensioni importanti: la dottoressa Ellen Wohl, autrice della ricerca, sostiene che i gas serra intrappolati col sistema delle dighe abbandonate vale circa l’8% della riserva totale di anidride carbonica dell’area.

6 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us