Animali

I cani "vedono" col naso (e non è un modo di dire)

Le tracce olfattive che Fido capta non sono soltanto positive o negative: sembra siano associate a un'immagine mentale precisa dell'oggetto da cercare.

Sappiamo che il naso dei cani (il tartufo) contiene 300 milioni di recettori olfattivi - contro i 6 milioni di quello umano - e che ai cani da salvataggio si danno spesso da annusare indumenti della persona da trovare. Che aspetto ha, quell'odore, nel loro cervello?

In uno studio pubblicato sul Journal of Comparative Psychology si sostiene che i cani formano una rappresentazione mentale dell'oggetto che pensano corrispondere all'odore percepito. È una traccia olfattiva che veicola informazioni ben più precise del semplice buono/cattivo, nemico/amico: è l'analogo della nostra informazione visiva.

Lo senti? Trovalo! I ricercatori del Max Planck Institute For the Science of Human History sono giunti a questa conclusione dopo aver condotto diversi test su 48 cani, 25 dei quali con un training da cane poliziotto o da ricerca alle spalle. Mentre i quadrupedi aspettavano in una stanza, gli scienziati hanno trascinato il loro giocattolo preferito sul pavimento del laboratorio e l'hanno poi nascosto. I cani sono stati quindi invitati a seguire la traccia odorosa fino a trovare il proprio feticcio.

Curiosità: 7 comportamenti canini al limite dell'umano. © Shutterstock

Nella metà dei casi hanno scovato il proprio gioco, nell'altra è stato fatto trovare un oggetto "a sorpresa", diverso da quello usato per la scia odorosa. I cani sono rimasti interdetti e hanno poi ricominciato a cercare l'oggetto corretto, finché non è spuntato fuori. Ciò suggerisce che a partire dall'odore i cani abbiano formato una rappresentazione mentale precisa dell'oggetto da trovare: abbastanza accurata da capire quando la traccia portava a una scoperta "sbagliata", incongruente.

Non solo vista. Naturalmente si tratta di uno studio comportamentale, che andrebbe suffragato da ulteriori prove. Ma la capacità di formare immagini mentali a partire da input non visivi era già stata attribuita ad altri animali: per esempio ai cavalli, che saprebbero ricavare immagini mentali del loro padrone umano o dei loro simili, in base alla voce o ai nitriti percepiti.

9 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us