Animali

I cani usano tutti i sensi per decifrare le nostre emozioni

Fido usa i pezzi di informazione raccolti da diversi canali per ricostruire lo stato d'animo nostro e dei suoi simili: una prerogativa che si credeva appartenere soltanto all'uomo.

Che i cani sappiano riconoscere le espressioni facciali dell'uomo è un fatto noto: lo dicono i loro padroni e diverse ricerche scientifiche. Ma una cosa è associare al volto corrucciato dell'amico bipede un dato comportamento (per esempio, abbassare le orecchie); un'altra è saper unire indizi diversi e multisensoriali per completare il "puzzle" astratto e complesso del nostro reale stato d'animo.

Secondo una ricerca appena pubblicata su Biology Letters, gli amici a quattro zampe sanno ricostruire le emozioni umane e degli altri cani combinando informazioni provenienti da diversi sensi: un'abilità osservata, prima d'ora, soltanto nell'uomo.

Sai riconoscerle? Un gruppo di ricercatori dell'Università di Lincoln, Gran Bretagna, e di San Paolo, Brasile, ha mostrato a 17 cani domestici coppie di volti umani o canini, con espressioni positive (allegre o giocose) e negative (arrabbiate o aggressive). Mentre le foto scorrevano sono stati fatti ascoltare singoli suoni: l'abbaiare di un cane, la voce di un umano parlante portoghese (una lingua che i cani non avevano mai sentito) o un suono neutro.

Alcune delle coppie di immagini presentate ai cani durante l'esperimento. © University of Lincoln

Queste combaciano! I cani coinvolti nell'esperimento si sono soffermati più a lungo sulle foto associate al verso o alla voce che esprimeva la stessa emozione veicolata dall'immagine. Un indicatore, questo, che rivela l'integrazione di diversi canali sensoriali e che indicherebbe che i cani sono capaci di creare rappresentazioni mentali astratte delle emozioni umane o dei loro simili.

Detective delle emozioni. «Il nostro studio dimostra che i cani hanno la capacità di integrare due diverse fonti di informazioni sensoriali in una percezione coerente dell'emozione umana o canina» spiega Kun Guo, tra gli autori. «Questa abilità richiede un sistema di categorizzazione interna degli stati emotivi. Un'abilità cognitiva evidenziata finora soltanto nei primati e osservata - quando rivolta a specie diverse - soltanto nell'uomo».

Un dono spontaneo. Fatto ancora più importante, i cani testati non avevano ricevuto alcun tipo di addestramento. Segno che questa capacità è innata e potrebbe aver giocato un ruolo determinante nel processo di domesticazione.

14 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us