Animali

I cani sopravviverebbero senza l’uomo?

Se l'umanità scomparisse di colpo lasciandoli liberi, come se la caverebbero i cani? Molto meglio di quanto possiamo immaginare.

Il lupo domestico, noto anche come "cane", è un'invenzione umana, e migliaia di anni di convivenza ci hanno convinto che Canis lupus sia il nostro migliore amico che abbia sviluppato con noi un rapporto di interdipendenza indissolubile. Ma davvero senza di noi i cani starebbero peggio? Come cambierebbe la loro vita in un mondo senza umani? Se lo è chiesto la redazione di LiveScience che ha intervistato alcuni esperti del settore per provare a ricostruire il destino dei nostri pet preferiti nell'ipotesi apocalittica di una nostra scomparsa. Sull'argomento è anche uscito due anni fa un libro, I cani senza di noi, di Jessica Pierce e Mark Bekoff, pubblicato in Italia da Haqihana.

Ritorno al lupo. Jessica Pierce è una filosofa ed esperta di bioetica che si occupa, da una decina d'anni, di "cani e padroni di cani", per dirla con il poeta. E ha le idee molto chiare sulla questione "come farebbero i cani senza di noi?": secondo lei, non farebbero alcuna fatica a sopravvivere e adattarsi al nuovo mondo. Come ha spiegato a LiveScience, "i cani sono lupi e hanno ancora gran parte del loro repertorio comportamentale, quindi sanno andare a caccia ma anche nutrirsi di cadaveri, se serve". Secondo lei, quindi, un'eventuale scomparsa degli esseri umani porterebbe i cani a "riavvolgere" il nastro della loro domesticazione, recuperando rapidamente le abitudini necessarie a procurarsi il cibo. Non tutti i cani, però, sarebbero ugualmente fortunati, e la colpa è nostra e della nostra mania delle razze: ce ne sono alcune, come il bulldog o il carlino (quelle con il muso piatto, insomma), che sono più esposte a problemi respiratori, e farebbero quindi più fatica ad andare a caccia.

Senza umani i cani sarebbero più felici? C'è poi la questione delle code: alcune razze selezionate dall'uomo non ce l'hanno o ce l'hanno troppo corta per poterla usare come strumento di comunicazione, e questo ostacolerebbe la socialità di cani come il bobtail, per esempio, o il già citato bulldog. Senza noi umani in giro, però, i cani potrebbero sfogare i propri istinti riproduttivi come pare a loro: questo porterebbe a un "rimescolamento" di caratteri, e le razze pure sparirebbero molto in fretta.

Infine, la domanda fondamentale: i cani sarebbero più felici senza di noi e le nostre attenzioni? Ancora una volta la risposta è "sì": secondo Friederike Range dell'università di Vienna, per i cani, avere il cibo sempre a disposizione è più importante di una carezza o una parola dolce.

Pierce concorda: in un ambiente domestico, noi umani tendiamo a sopprimere molti comportamenti canini che sono per noi "scomodi", compresa la loro tendenza a scavare o a fare pipì dove è necessario, e non solo dove non sporcano. Liberi da queste restrizioni arbitrarie, dice Pierce, i cani sarebbero più liberi e quindi più felici – anche senza noi umani a far loro i complimenti.

6 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us