Animali

I cani soffrono di solitudine?

Spesso ci viene fatta questa domanda e con il nostro lavoro veniamo in contatto con dei problemi che possono essere “scambiati” per malessere da...

Spesso ci viene fatta questa domanda e con il nostro lavoro veniamo in contatto con dei problemi che possono essere “scambiati” per malessere da solitudine, ma in realtà sono problemi ben più gravi e complessi.

Ci riferiamo a quella che viene chiamata ansia da separazione. Questa è una patologia comportamentale piuttosto complessa che sta presentandosi sempre più frequentemente nei nostri cani.

Le cause di questo disturbo non sono ancora ben conosciute, o meglio esistono una serie di concause che possono intervenire nella sua insorgenza. I cani con questo problema possono manifestare diversi sintomi, come vocalizzazioni: abbaiare, ululare e piagnucolare;

· distruzione: spesso diretta verso le possibili uscite della casa come porte e finestre

· eliminazione inappropriata (urine e feci deposte in casa),

· leccamento eccessivo di alcune parti del corpo (in certi casi fino a procurarsi delle lesioni),

· inappetenza e a volte vomito e diarrea.

Tutti questi sintomi possono essere presenti insieme o ne possiamo trovare uno solo e una combinazione di due o tre.

La terapia è abbastanza impegnativa e necessita l’intervento di un veterinario comportamentalista, in quanto in diversi casi è necessario, soprattutto per il bene del cane, ricorrere anche all’utilizzo di farmaci.

Ma escludendo queste forme patologiche c’è comunque da dire che effettivamente il cane non ama stare da solo.

I cani infatti sono animali altamente sociali e necessitano della presenza del loro gruppo. Quando adottiamo un cane, i componenti della famiglia umana diventano membri del suo branco sociale, con cui l’animale ama trascorrere la maggior parte del suo tempo. Per questo motivo, bisogna pensarci bene prima di adottare un cane per lasciarlo da solo per 8-10 ore al giorno, tutti i giorni, non è proprio una scelta corretta. Sicuramente una situazione del genere per il cane è molto dura e potrebbe inoltre predisporre all’insorgenza di una serie di problemi.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us