Animali

I cani non contano da cani

Certo non possiamo fargli fare i conti della spesa o i compiti di matematica dei bambini, ma secondo qualcuno, alcuni cani, solo alcuni però, potrebbero essere in grado di far di conto (Federica Ceccherini, 10 settembre 2009)

Se un cane riesce a capire 250 parole (come il border collie Rico, delle cui straordinarie capacità abbiamo parlato recentemente sul nostro blog) potrebbe essere anche capace di “far di conto”. Almeno secondo un team di ricercatori della Columbia University, di Vancouver (in Canada) guidati da Stanley Coren, psicologo che da qualche anno studia la relazione tra uomo e cane e le sue implicazioni sull’intelligenza canina.
Intelligenti come bambini. I ricercatori hanno sottoposto alcuni cani particolarmente “intelligenti” (capaci cioè di capire più di 250 tra parole, gesti e segni) a test utili per capire come si sviluppa il linguaggio e il senso matematico nei bambini di due anni. Secondo la ricerca (che non è stata pubblicata su nessun giornale scientifico ma è stata presentata alla Convention della American Psychological Association) i cani prescelti sarebbero stati in grado di contare fino a 5. Mostrando capacità simili a quelle dei bambini di due anni.
I frutti dell'addomesticazione. Stanley afferma che in generale tutti gli animali domestici sono molto più intelligenti di quanto si sia mai pensato, grazie alla loro relazione, a volte secolare, con gli esseri umani. Tra le razze più intelligenti, sicuramente i cani da caccia, selezionati per riportare le prede al cacciatore, e poi i border collie - da una recente indagine sarebbero i più intelligenti in assoluto - e i retriver, entrambi selezionati per rispondere ai comandi.

E TU CAPISCI IL LINGUAGGIO DEI CANI? METTITI ALLA PROVA CON IL NOSTRO GIOCO!

10 settembre 2009
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us