Animali

Cani, niente cibo da chi tratta male i padroni

La lealtà dei cani non si lascia tentare da un'offerta succulenta: i quadrupedi di casa rifiutano di mangiare dalle mani di chi si è mostrato sgarbato verso i loro amici umani.

L'amicizia con un cane è per sempre, non importa se si avvicina l'ora del pranzo. I nostri compagni pelosi non si lasciano comprare da uno spuntino: se qualcuno si è comportato male con il padrone, snobbano l'offerta di cibo proveniente dalle sue mani.

La prova che i cani sanno compiere valutazioni sociali ed emotive delle persone, anche se il loro comportamento non li ha riguardati direttamente, arriva da uno studio giapponese in via di pubblicazione su Animal Behaviour.

Mi dai una mano? I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno organizzato tre siparietti sociali da mostrare a tre gruppi distinti di 18 cani. Tutti coinvolgevano il padrone dell'animale, intento ad aprire una scatola, e due sconosciuti che non avevano alcuna interazione con il quadrupede. Nel primo caso, il padrone ha chiesto aiuto a uno dei due, senza riceverlo. Nel secondo, la richiesta d'aiuto è stata accolta da uno degli sconosciuti.

Anche nella terza messinscena (il cosiddetto "gruppo di controllo"), nessuno dei due sconosciuti ha interagito con il padrone. A questo punto, gli estranei di tutti gli esperimenti hanno offerto del cibo ai cani.

Te lo puoi anche tenere. Gli animali hanno tendenzialmente ignorato le offerte di chi aveva rifiutato l'aiuto al loro padrone, scegliendo il cibo proposto dal soggetto "neutrale". I cani che hanno visto aiutare il loro padrone e quelli del terzo gruppo, in cui nulla era accaduto, hanno invece accettato cibo da tutti indistintamente.

Non così scontato. I cani - dicono i ricercatori - condividono con gli esseri umani l'abilità di agire al di là del proprio interesse diretto, un tratto mostrato anche dai bambini al di sopra dei tre anni di età, e da alcuni - ma non tutti - i primati.

Per esempio, un simile comportamento è stato osservato in una specie di cebide sudamericano, il cebo dai cornetti (Cebus apella); ma non negli scimpanzé, che pur somigliandoci in molte cose, non mostrano una preferenza a meno che non riguardi direttamente se stessi.

19 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us