Animali

Cani (e altri animali) non prevedono i terremoti

Uno studio ha analizzato in modo sistematico le numerose segnalazioni di strani comportamenti di animali prima di un sisma. Il risultato è: non è dimostrato che cani, gatti ecc. prevedano i terremoti.

Accade fin dall'antichità: dopo un terremoto c'è sempre qualcuno che riferisce di aver osservato animali (gatti, cani, ma anche mucche!) comportarsi in modo strano prima della scossa. Ma una simile ipotesi può avere una validità scientifica? Secondo un'analisi rigorosa del fenomeno, i cui risultati sono stati pubblicati su Bulletin of the Seismological Society of America, la risposta sarebbe negativa. Quelle che vengono presentate come "prove" sarebbero, in realtà, sporadiche osservazioni, aneddoti e nulla più.

3 terremoti su tutti. I ricercatori che hanno condotto lo studio, Heiko Woith e i suoi colleghi del GFZ German Research Center for Geosciences, hanno intervistato un campione di persone che, in occasione di terremoti diversi, avevano riferito di strani comportamenti negli animali nelle ore che hanno preceduto la scossa. Hanno posto una serie di domande del tipo: a che distanza si trovavano dall’epicentro del sisma? Non avevano mai osservato simili comportamenti prima o dopo il terremoto? Gli animali erano sani?

Non solo cani e gatti avrebbero dato segni dell'arrivo di un sisma, ma anche animali non domestici come gli elefanti © Shutterstock

In particolare, sono state esaminate 729 segnalazioni di (presunti) comportamenti anomali, relativi a 160 terremoti, anche se le attenzioni si sono concentrate maggiormente sui fatti relativi a tre di essi: il terremoto di Darfield del 2010 in Nuova Zelanda, quello di Nagano-ken Seibu del 1984 in Giappone e il sisma del 2009 a L'Aquila in Italia. «Esistono molti documenti che descrivono di comportamenti inusuali di animali all’approssimarsi di un sisma, ma questa è la prima volta che vengono esaminati in modo statistico, per analizzare quanto viene raccontato», ha riferito Woith, il quale non si è limitato agli animali domestici, ma ha analizzato casi dove i protagonisti erano elefanti o addirittura di bachi da seta!

Lo studio mostra come, in molti casi, i comportamenti degli animali andavano avanti da mesi prima dei terremoti fino a pochi secondi dall’evento, con distanze dall'epicentro che variano da poche decine di metri a più chilometri... E che solo in 14 casi di comportamenti anomali sembra ci sia stata una ricorrenza, mentre in tutti gli altri casi si è trattato di fenomeni singoli, accaduti cioè una sola volta.

Le conclusioni. «Questa "debolezza" dei dati», conclude Woith, «rende difficile confermare che, all'approssimarsi di una scossa di terremoto, vi siano reali comportamenti predittivi da parte degli animali. Resta invece possibile siano in grado di percepire le onde che possono precedere una scossa violenta e che non sono rilevabili dall’uomo, oppure le variazioni in flussi d’acqua sotterranei o il rilascio di gas dal terreno».

A L'Aquila, poco prima del sisma del 2009, vi fu una "strana" fuga di rospi dagli stagni. Ma un simile comportamento si è verificato anche in altre occasioni non legate a sismi. © Tommaso Corti

Per quanto riguarda alcuni animali, inoltre, i comportamenti anomali si sono verificati anche in altri momenti della loro vita.

Il più tipico è quello dei rospi che poco prima del terremoto dell’Aquila sembravano essere scomparsi dagli stagni. Ma il fenomeno della loro scomparsa si è verificato “misteriosamente” anche in altre occasioni. L’appello di Woith è di non trarre conclusioni affrettate sull’argomento finché non si avranno testimonianze molto concrete sul fenomeno, che possano essere definite prove scientifiche.

19 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us