Animali

I cani (e i gatti) sognano?

Spesso ci si chiede se i nostri cane o i nostri gatti ci assomiglino in tutto e per tutto. Sognano come noi? Se non vivessero con noi, dormirebbero di notte e...

Spesso ci si chiede se i nostri cane o i nostri gatti ci assomiglino in tutto e per tutto. Sognano come noi? Se non vivessero con noi, dormirebbero di notte e starebbero svegli durante il giorno?

Il sonno dei cani e dei gatti può essere distinto in sonno ad onde lente (SWS) chiamato anche sonno della mente e in sonno paradosso chiamato sonno del corpo o sonno REM (rapid eye movement), caratterizzato da rapidi movimenti degli occhi.
Il sonno della mente è più profondo ed è perciò più difficile risvegliare un animale in questa

fase.

Il sonno REM è caratterizzato da contrazioni del muso e degli arti e da uggiolii. L’uomo sogna durante questa fase del sonno ed è probabile, anche se non si hanno ancora certezze, che avvenga lo stesso negli animali.

I cani dormono spesso sdraiati in una postura caratteristica, con gli arti raccolti e gli occhi aperti o chiusi. Mentre i cani che vivono in condizioni naturali hanno periodi di attività intervallati da fasi di riposo, i cani domestici sembrano seguire i ritmi dei loro proprietari: dormono di notte e sono attivi di giorno. Inoltre quest’ultimi dedicano molto più tempo al riposo rispetto ai soggetti che vivono liberi.

Per quanto riguarda i gatti, sono animali più attivi tra il tramonto e l’alba (momento in cui si dedicano alla caccia), mentre si concedono il meritato riposo durante le ore del giorno che sono quelle in cui rimangono più tempo da soli. Sembra inoltre che i gatti che mangiano di più siano quelli che trascorrono maggior tempo a riposare, rispetto a quelli affamati che appaiono più attivi. Nei soggetti anziani il “sonno della mente” (che è quello più profondo) prevale sul sonno REM.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us