Animali

I cani ci capiscono molto meglio degli scimpanzé

Fido sa capire dove è nascosto un gustoso spuntino semplicemente ascoltando il suono della voce umana. Un'abilità che i nostri "cugini" primati non hanno.

Il titolo di "miglior amico dell'uomo" non gli è certo stato dato a caso. Fido ci conosce meglio di qualunque altro animale e ci sono alcune cose che è il solo a saper fare: una di queste è la capacità di individuare un ghiotto spuntino affidandosi esclusivamente all'intonazione della voce umana. Un'abilità che nemmeno gli scimpanzé, i nostri più vicini cugini, possono vantare, come rivela una ricerca del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia (Germania).

Cani alla riscossa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Trova quella giusta
I ricercatori hanno testato questa capacità su un gruppo di cani adulti e anche su alcuni cuccioli di età compresa tra le 8 e le 14 settimane. Una delle sperimentatrici ha mostrato ad ogni cane un delizioso bocconcino e due scatole identiche (costruite in modo da non lasciar passare gli odori). Quindi si è chiusa dietro una tenda e ha nascosto il cibo in una delle due scatole. Quando ha riaperto la tenda, rimanendo celata alla vista del cane, ma rivolgendo il volto verso la scatola piena di cibo, ha detto: "Oh guarda lì, che bello".

Quasi tutti i cani sono riusciti a individuare la scatola giusta semplicemente seguendo la voce della donna. I cuccioli abituati a stare con l'uomo hanno addirittura ottenuto performance migliori degli adulti; ma quelli non avvezzi al contatto umano, ci sono riusciti solo qualche volta.

Alla faccia dei primati
Ricerche precedenti hanno mostrato che i bambini sanno usare la voce umana per trovare cibo o giocattoli, ma gli scimpanzé non ne sono capaci. Ciò sembra suggerire che la prolungata vicinanza con l'uomo avrebbe selezionato, nei cani, alcune specifiche capacità attentive nei nostri confronti. Di più: secondo gli scienziati queste abilità potrebbero ormai fare parte del patrimonio genetico di Fido.

VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us